Info corso

DIpartimento di

SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI

Durata corso

3 anni

SASSARI

Tipologia di accesso

Libero

Lingua del corso

Italiano

In poche parole

Il Corso di Laurea in Economia e management intende offrire una solida preparazione di base nelle scienze dell’economia e della gestione aziendale consentendo allo studente di acquisire strumenti fondamentali, di tipo metodologico e analitico, necessari per comprendere sia la gestione e le principali funzioni di management di un’azienda moderna, sia il funzionamento del sistema economico e delle sue istituzioni.
La laurea triennale in Economia e management consente l’acquisizione di una solida formazione interdisciplinare in ambito aziendale, economico, giuridico e quantitativo, tale da dischiudere una pluralità di prospettive occupazionali. In particolare, il/la laureato/a in Economia e Management potrà svolgere numerosi compiti di coordinamento e operativi nelle funzioni amministrative e gestionali di aziende private e pubbliche. Inoltre, potrà svolgere variegati compiti nella funzione amministrazione e finanza e controllo di gestione, occupandosi dell’intero sistema informativo contabile, sia per adempiere agli obblighi normativi con la regolare tenuta della contabilità generale per la redazione del bilancio di esercizio sia per fornire le informazioni necessarie a supportare il processo decisionale, interagendo così, continuamente, con i livelli apicali dell’azienda.

Info corso

Classe:
[L-18] Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della gestione aziendale
Crediti:
180
Presidente:
LUDOVICO MARINÒ
Modalità didattica:
Convenzionale
Frequenza:
Consigliata ma non obbligatoria
Il piano degli studi
Anno di corso: ATTIVITÁ IN OFFERTA
Anno di corso: ATTIVITÁ IN OFFERTA
Anno di corso: ATTIVITÁ IN OFFERTA

Requisiti

Titoli obbligatori
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore

Programma, testi e obiettivi

Accesso ad ulteriori studi.
Il diploma di laurea dà accesso a tutti i corsi di laurea del 2nd ciclo inclusi i corsi di master universitari di primo livello.
Status professionale conferito dal titolo.
Profilo Generico
Gli sbocchi occupazionali offerti dalla Laurea in Economia e Management riguardano numerose funzioni e contesti aziendali, in cui si possono occupare ruoli con responsabilità prevalentemente operative. In particolare i principali sbocchi sono i seguenti:
area di amministrazione contabilità e controllo, sia in aziende pubbliche che private.
attività di management nelle funzioni operative di approvvigionamento, commerciale, assicurazione di qualità;
attività libero-professionali nel supportare le aziende pubbliche e private attraverso una consulenza gestionale e finanziaria
attività di elaborazione e gestione dei dati statistico-economico a supporto di aziende e altre istituzioni economiche
attività di analisi e di supporto nella gestione dei processi aziendali e rischi ad essi correlati
Caratteristiche prova finale.
Per il conseguimento del titolo di studio è necessario sostenere una prova finale.
Il peso attribuito alla prova finale è commisurato al tempo effettivamente impiegato per la sua preparazione, poiché pur non essendo il frutto di un lavoro sperimentale, essa rappresenta un importante momento di analisi critica per lo studente.
In particolare la prova finale consiste nella discussione orale di un elaborato cocnordato con un docente del Corso di laurea.
Conoscenze richieste per l'accesso.
Per l'ammissione al Corso di laurea è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero, riconosciuto ai sensi della normativa vigente.
In ogni caso, l'ammissione richiede il possesso, all'atto dell'immatricolazione, di conoscenze e competenze adeguate per poter seguire con profitto il corso di studio nei seguenti ambiti: padronanza logica e sintattica della lingua italiana, conoscenze di base della matematica. Al fine di verificare il possesso di tali conoscenze viene effettuata una verifica iniziale, il cui eventuale esito non positivo genera obblighi formativi aggiuntivi da colmare nel primo anno di corso.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati.
Profilo Generico
Gli sbocchi occupazionali offerti dalla Laurea in Economia e Management riguardano numerose funzioni e contesti aziendali, in cui si possono occupare ruoli con responsabilità prevalentemente operative. In particolare i principali sbocchi sono i seguenti:
area di amministrazione contabilità e controllo, sia in aziende pubbliche che private.
attività di management nelle funzioni operative di approvvigionamento, commerciale, assicurazione di qualità;
attività libero-professionali nel supportare le aziende pubbliche e private attraverso una consulenza gestionale e finanziaria
attività di elaborazione e gestione dei dati statistico-economico a supporto di aziende e altre istituzioni economiche
attività di analisi e di supporto nella gestione dei processi aziendali e rischi ad essi correlati
Abilità comunicative.
Il laureato in Economia e management è in grado di comunicare, attraverso relazioni scritte e orali, idee, problemi e proposte risolutive, rilevanti da un punto di vista economico ed economico/aziendale.
L'efficacia delle abilità comunicative è anche subordinata alla scelta del più opportuno linguaggio tecnico e della rappresentazione adeguata in relazione alle diverse tipologie di destinatari. Per questa comunicazione può avvalersi delle competenze informatiche acquisite e della conoscenza di base della lingua inglese.
Le abilità comunicative descritte saranno acquisite principalmente durante le prove di esame orali e nella discussione della prova finale, ma anche quando possibile tramite la partecipazione e la discussione di lavori di gruppo, la redazione e la presentazione di relazioni attuate nell'ambito degli insegnamenti.
Capacità di apprendimento.
Il laureato in Economia e Management nel corso dei propri studi ha acquisito un'adeguata flessibilità nell'approcciarsi a diverse tematiche e una capacità di apprendere nuove conoscenze con diversi gradi di autonomia e di responsabilità.
Lo studente possiede, così, metodologie di studio e le abilità di comprensione rigorosa e approfondita che lo mettono in grado di proseguire gli studi ad un livello successivo sia in ambito manageriale che in ambito economico. Il laureato inoltre, laddove intenda inserirsi nel mondo del lavoro, è in possesso delle competenze professionali richieste dalle aziende e di quelle necessarie per svolgere attività consulenziale in vari ambiti. La capacità di apprendimento acquisita nel corso di laurea non si sostanzia semplicemente in metodi di studi, ma soprattutto nella capacità di utilizzare approcci flessibili in relazione alle diverse tematiche, che rappresenta un'abilità indispensabili per lavorare nei diversi campi professionali che richiedono competenze specialistiche in continuo divenire.
Autonomia di giudizio.
Il laureato nel Corso di Laurea in Economia e Management è in grado di reperire dati, elaborarli, sviluppare analisi al fine di proporre soluzioni a specifici problemi di tipo economico ed aziendale, utilizzando un approccio interdisciplinare.
L'autonomia di giudizio è acquisita utilizzando l'impianto logico-formale e le nozioni tecnico-scientifiche acquisite lungo l'intero percorso di studio al fine di elaborare analisi critiche, valutazioni e proposte ispirate a
i principi di efficienza, efficacia ed economicità a cui è orientata l'attività aziendale;
le condizioni di equilibrio economico, patrimoniale e finanziario delle aziende;
i principi della scelta razionale e dell'analisi costi-benefici nei diversi contesti decisionali
la distinzione fra proposizioni di tipo normativo e proposizioni di tipo positivo
l'uso ove possibile di riscontri empirici affidabili
l'integrazione e confronto con le altre discipline interessate agli stessi fenomeni
l'analisi dei risultati delle scelte sotto il duplice profilo dell'economicità, dell'efficienza, dell'efficacia, dell'equità
la ponderazione degli effetti rilevanti nel breve e nel lungo periodo.

Gli studenti sono incoraggiati ad acquisire e migliorare costantemente le capacità critiche e
l'autonomia di giudizio sia nel corso delle lezioni, sia durante lo studio individuale rispondendo alle sollecitazioni dei docenti orientate all'analisi di specifiche problematiche ma anche in occasione di gruppi di studio, esercitazioni pratiche, elaborazione di progetti, l'utilizzo di specifici programmi informatici.
Conoscenza e comprensione.
Area Generica
Il laureato nel corso di laurea conosce:
- gli strumenti matematici e statistici di base per la rilevazione, la misurazione e l'analisi quantitativa dei fenomeni economici: Matematica Generale (9 CFU) SECS-S/06; Statistica al I anno (9 CFU) SECS-S/01 e di Analisi dei dati economici ed aziendali al II anno (9 CFU) SECS-S/03-01; Matematica Finanziaria (6 CFU) SECS/S06 al III anno
- i concetti di base e quelli più avanzati delle discipline economico-aziendali (teoria dell'azienda, marketing, finanza ed accounting, con particolare riferimento al bilancio di esercizio, alla contabilità analitica, al sistema di budget e reporting): Economia aziendale (9 CFU) SECS-P/07 al I anno; Bilancio e analisi economico-finanziaria (9 CFU) SECS P/07 ed Economia e gestione delle imprese (9 CFU) SECS P/08 al II anno; Programmazione e controllo (9 CFU). SECS P/07; Finanza aziendale (9 CFU). SECS P/09 al III anno.
- le basi della microeconomia e della macroeconomia come strumento per comprendere il funzionamento dell'economia moderna, sia a livello di politiche economiche che nella prospettiva delle scelte manageriali, nonchè i modelli di funzionamento dei mercati): Microeconomia (9 CFU) SECS-P/01 al I anno; Macroeconomia (9 CFU) SECS-P/01 al II anno, Scienze delle Finanze (9 CFU) SECS-P/03 al II anno;
- la legislazione attinente alle istituzioni economiche con particolare riferimento alla Costituzione, al Codice Civile e alle leggi collegate al fine di apprendere il quadro normativo entro il quale si svolge l'attività economica ed imprenditoriale – Diritto privato (9 CFU) IUS/01-05 al I anno- Diritto pubblico (6 CFU) IUS/09 al II anno- Diritto commerciale (9 CFU) IUS/04 al II anno;
- la lingua inglese: Lingua inglese (9 CFU) L-LIN/12
Queste conoscenze sono poi arricchite da ulteriori insegnamenti afferenti ai due curricula.
In particolare gli studenti che scelgono il curriculum Management potranno acquisire specifiche competenze finalizzate alla gestione dell'azienda e riguardanti:
- gli strumenti teorici ed applicativi di base per la definizione e la gestione delle strutture organizzative: Organizzazione aziendale (6 CFU) - SECS-P/10 al III anno;
- le metodologie e gli strumenti per la gestione dei processi produttivi, nonché le tecniche per la certificazione della qualità: Tecnologia e qualità (9 CFU) - SECS-P/13 al III anno
- le norme tributarie a cui le istituzioni economiche devono attenersi per cogliere i vincoli e le opportunità ad esse sottese – Diritto tributario (6 CFU) IUS/12 al III anno
Gli studenti, invece, che scelgono il curriculum Economia potranno acquisire specifiche conoscenze finalizzate alla comprensione del funzionamento dei sistemi economici e riguardanti:
- l'analisi di alcuni dei principali fenomeni macroeconomici (disoccupazione, inflazione, crisi reali e finanziarie etc.) evidenziando il modo in cui si manifestano e le principali teorie utilizzate per la loro interpretazione, nonchè gli strumenti della politica economica (monetaria, fiscale) in economia chiusa e aperta: Politica economica (9 CFU)- SECS-P/02 al III anno
- le principali connotazioni del sistema economico, attraverso le politiche di innovazione, l'evoluzione demografica e geo-economica, scegliendo 2 insegnamenti tra i seguenti al terzo anno: Economia industraile e dell'innovazione (6 CFU) – SECS-P/06; Geografia economica (6 CFU) - M-GRR/02; Demografia (6 CFU) – SECS-S/04.
Le conoscenze e le capacità di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, gruppi di lavoro, seminari e, ove possibile, visite aziendali che prevedono anche momenti di confronto critico sui diversi temi, l'utilizzo di casi ed elementi tratti dalla realtà, nonché tramite lo studio personale guidato, previsti dalle attività formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento e della capacità di comprensione avviene principalmente tramite prove d'esame orali e/o scritte, esercitazioni scritte e altre modalità di valutazione (principalmente test di verifica intermedi, ma anche quando possibile partecipazione a gruppi di studio, discussione di casi, ricerche individuali e di gruppo), oltre che attraverso la discussione dell'argomento che è oggetto della prova finale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Area Generica
Il laureato nel Corso di laurea in Economia e management:
- è in grado di risolvere individualmente o in gruppo problemi di tipo economico ed aziendale; ha una adeguata conoscenza operativa delle tematiche affrontate nel corso di studio e possiede strumenti metodologici per eseguire ricerche su tematiche specialistiche inerenti all'economia ed al management, nonché capacità di problem solving;
- possiede una visione complessiva dei fenomeni aziendali e dei sistemi economici, unite alla padronanza di strumenti e tecniche di analisi nella prospettiva economica, patrimoniale e finanziaria;
- sa applicare le metodologie contabili e gli strumenti operativi a supporto dei processi decisionali e della pianificazione e programmazione aziendali;
- è in grado di applicare principi e criteri per la migliore organizzazione delle imprese e dei processi aziendali;
- possiede strumenti metodologici per l'analisi del grado di attrattività degli ambiti competitivi, dei segmenti di mercato, e per l'individuazione di possibili target ai fini della predisposizione di opportune politiche di produzione e commerciali;
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenze e comprensione sopraelencate avviene attraverso la riflessione critica stimolata in aula, nonchè tramite gli approfondimenti sui testi e sui materiali proposti per lo studio individuale, unitamente, se possibile, allo studio di casi aziendali.
Una preziosa occasione per acquisire ulteriori conoscenze e capacità di indagine critica si ha in occasione della preparazione della prova finale, in cui i temi trattati spesso richiedono un confronto con la realtà imprenditoriale ed economica.
Le verifiche svolte in molteplici forma (esami scritti e/o orali, prove intermedie, relazioni, esercitazioni, prove pratiche) sono orientate a testare la padronanza di competenze, strumenti, metodologie, autonomia critica e analisi da parte dello studente.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.
ITALIANO
Competenze associate alla funzione.
Profilo Generico
Il corso consente di acquisire competenze a supporto delle seguenti funzioni:
- addetto alla contabilità, attraverso la conoscenza delle norme e delle tecniche che consentono una regolare tenuta della contabilità e la stesura dei bilanci sia ai fini civilistici sia a fini fiscali;
- addetto alla funzione commerciale, avendo acquisito conoscenze su tutte le fasi del processo di vendita e su aspetti comportamentali del cliente con i quali dovrà relazionarsi;
- addetto alla funzione di approvvigionamento, avendo acquisito conoscenze sulla programmazioni e contabilizzazione degli acquisti;
- addetto alla funzione di pianificazione, programmazione e controllo, attraverso una profonda conoscenza dell'intera contabilità direzionale che attiene alla contabilità analitica, al sistema di budgeting e di reporting;
- analista finanziario, avendo acquisito competenze per “leggere” e rielaborare i dati generati dal sistema informativo contabile e interpretare le specifiche realtà gestionali che essi rappresentano e la loro solidità economica-finanziaria;
- consulente aziendale, avendo acquisito i fondamenti di una gestione ispirata ai principi di efficacia e efficienza, il laureato può supportare svariate esigenze gestionali richieste dagli imprenditori o più in generale dalle aziende;
- consulente per enti territoriali, attraverso le conoscenze delle principali politiche economiche e i principi di economia può supportare l'organizzazione e il processo decisionale degli enti locali.
Funzione in contesto di lavoro.
Profilo Generico
La laurea in Economia e management consente l'acquisizione una solida formazione interdisciplinare in ambito economico, giuridico e quantitativo, tale da dischiudere una pluralità di prospettive occupazionali. In particolare, il laureato in Economia e management potrà svolgere numerosi compiti di coordinamento e operativi nelle funzioni amministrative e gestionali di aziende private e pubbliche. Egli potrà svolgere variegati compiti nella funzione amministrazione e finanza e controllo di gestione, occupandosi dell'intero sistema informativo contabile, sia per adempiere agli obblighi normativi con la regolare tenuta della contabilità generale per la redazione del bilancio di esercizio sia per fornire le informazioni necessarie a supportare il processo decisionale, interagendo così continuamente con i livelli apicali dell'azienda.
Il laureato potrà altresì svolgere compiti nelle funzioni più operative: nella funzione degli approvvigionamenti, occupandosi della gestione degli ordini di acquisto e della gestione dei rapporti con i fornitori; nella funzione commerciale gestendo gli ordini di vendita e le relazioni con i clienti; nella funzione delle risorse umane occupandosi sia degli aspetti amministrativi sia più gestionali che attengono al personale. Il laureato in Economia e management potrà inoltre svolgere analisi e previsione economiche, nei mercati reali e finanziari nell'ambito di svariate organizzazioni, quali banche, autorità di supervisione e vigilanza, centri di ricerca, associazioni di categoria, agenzie di sviluppo, enti territoriali, indirizzando la progettazione e l'attuazione di politiche pubbliche e gestionali poste in essere da tali organizzazioni.
Infine il candidato con il conseguimento della laurea in Economia e Management, e previo superamento dell'esame di stato e iscrizione all'albo professionale, potrà svolgere la libera professione che attiene all'Esperto contabile.
Descrizione obiettivi formativi specifici.
Il Corso di Laurea in Economia e management intende offrire una solida preparazione di base nelle scienze dell'economia e della gestione aziendale consentendo allo studente di acquisire gli strumenti fondamentali, di tipo metodologico ed analitico, necessari per comprendere sia la gestione e le principali funzioni di management di un'azienda moderna, sia il funzionamento del sistema economico e delle sue istituzioni.
A tal fine il percorso di studi integra il corredo classico delle conoscenze di base delle aree aziendale, giuridica, quantitativa ed economica (microeconomia, economia aziendale, diritto privato, matematica e statistica) con un insieme di materie caratterizzanti e di altre attività formative utili a qualificare i diversi profili professionali così da fare acquisire agli studente specifiche conoscenze economico-aziendali declinate in vari contesti funzionali (marketing, organizzazione, programmazione e controllo, qualità, finanza, ecc.).
Le conoscenze acquisite nel biennio e in parte dell'ultimo anno sono necessarie per occupare le posizioni manageriali di primo livello in organizzazioni pubbliche e private, per svolgere la libera professione oppure per avviare attività imprenditoriali.
In particolare, il biennio è incentrato sul nucleo di insegnamenti istituzionali (l'economia aziendale, l'economia politica, il diritto privato, la matematica e la statistica) ed ulteriormente arricchito dallo studio della storia economica, della macroeconomia, del diritto commerciale, della scienza delle finanze, del marketing e del diritto pubblico, nonché dall'acquisizione di conoscenze, come la lingua inglese e l'analisi dei dati economici, ritenute indispensabili e diffusamente richieste dal mondo economico ed imprenditoriale. Lo studente, nel corso dell'ultimo anno del triennio, ha poi la possibilità di scegliere tra due curricula in modo da completare il percorso di studio in relazione alle proprie inclinazioni ed alle aspettative personali maturate durante il biennio.
Coloro che intendono approfondire lo studio dell'economia aziendale e del management avranno l'opportunità di consolidare le conoscenze relative alle dinamiche di azienda in una pluralità di direzioni, quali l'organizzazione, l'organizzazione dei processi produttivi ed il diritto tributario. Nel contempo, combinando opportunamente lo studio dei temi fiscali e della matematica per le decisioni aziendali con altre materie opzionali, essi potranno potenziare il proprio profilo rispetto alla libera professione r (esperto contabile, consulente).
Coloro che prediligono lo studio delle scienze economiche potranno acquisire ulteriori competenze sul funzionamento dell'economia e sulle principali politiche economiche, apprendendo i metodi operativi e gli strumenti analitici essenziali per interpretare i sistemi economici in un contesto competitivo particolarmente focalizzato sull'innovazione e per analizzare le informazioni riguardanti i diversi mercati e i comportamenti degli attori economici. Grazie a questa formazione lo studente potrà operare come analista, responsabile di progetti presso banche, authorities, enti territoriali ed altre organizzazioni sia nazionali che internazionali.