ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
L’esame è scritto, consta di 3 domande sulle tematiche trattate sia nel libro che a lezione. Il voto dello scritto potrà essere aumentato fino ad un massimo di 2 punti in seguito alla presentazione in AULA (durante il corso) dei risultati di una ricerca su argomenti assegnati dalla docente. Tale modalità non è prevista per i non frequentanti.
Non è prevista alcuna integrazione orale del voto
Informazione per gli studenti degli anni precedenti:
L’esame conterrà domande basate sul nuovo libro di testo (2° edizione).
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base per lo studio dei sistemi finanziari, osservandone le principali componenti: strumenti, mercati e intermediari finanziari, il tutto analizzato con un taglio economico-aziendale.
I contenuti essenziali sono i seguenti:
• introduzione al sistema finanziario; economia reale e sistema finanziario, funzioni allocative e funzioni e funzione monetaria;
• diversi tipi di intermediazione finanziaria;
• la regolamentazione dei mercati e degli intermediari finanziari e la vigilanza nel sistema finanziario;
• i mercati finanziari: struttura e funzionamento;
• I modelli organizzativi dell'intermediazione bancaria; l’operatività, peculiarità di bilancio, indicatori gestionali delle banche e degli intermediari finanziari;
• i rischi nell'attività di intermediazione finanziaria;
• caratteristiche dei principali strumenti finanziari.
Alberto Banfi, Massimo Biasin Marco Oriani, GianMario Raggetti, DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI” seconda edizione, ISEDI, 2014 De Agostini Scuola SpA marzo 2014 (gli studenti degli anni di corso precedenti vedano quanto scritto nelle “modalità di verifica ed apprendimento”)
Capitoli: tutto il libro eccetto il capitolo 11
Lezioni di didattica frontale; “seminari tenuti da professionisti esterni”
Lezioni ed esami in lingua italiana
NB (solo per studenti italiani)
NB: il contenuto del corso (e i relativi libri di testo e programma d’esame) si rivolge a studenti che non hanno mai sostenuto, nella triennale, l’esame di economia degli intermediari finanziari.
Questo corso può essere seguito anche:
• dagli studenti della vecchia triennale che non hanno ancora sostenuto l’esame da 10 CFU di Economia degli intermediari finanziari e che dovranno prepararsi sul libro di testo qui indicato (Autori Banfi, Biasin, Oriani, Raggetti)
Chi avesse già sostenuto l’esame di economia degli intermediari finanziari nella triennale dovrà sostenere l’esame facendo riferimento al programma adottato nell’aa. 2011-2012 nel corso di laurea di DACP (libro G. Forestieri (a cura di) Corporate and Investment banking, Egea, Edizione 2007) e non vi saranno lezioni a supporto della preparazione.