RISK MANAGEMENT
Attività formativa monodisciplinare
Modalita' di verifica dell'apprendimento:
Esame scritto e orale.
Secondo Semestre
Il corso mira ad acquisire gli strumenti e le conoscenze matematiche a supporto delle valutazioni attuariali e finanziarie.
Richiami di probabilità.
Criteri per la valutazione delle grandezze aleatorie.
Teoria del portafoglio.
Funzioni biometriche.
Contratti assicurativi.
Riserva matematica.
Sistemi pensionistici.
Elementi di finanza previdenziale.
Trudda Alessandro, Sostenibilità ed adeguatezza: Il trade off del sistema previdenziale italiano, Giappichelli. 2012.
Altre dispense e materiale didattico a cura dei docenti sarà scaricabile dal sito del Dipartimento dalle pagine di risk management.
Il materiale didattico utilizzato a lezione verrà messo a disposizione degli studenti.
Lezioni frontali ed esercitazioni.
-