POTERE E SIGNIFICATO DELLE IMMAGINI
L’esame è suddiviso in due parti.
Per la prima parte i / le frequentanti al corso presenteranno un percorso di riflessione su un tema concordato fra quelli indicati : le periferie urbane; i manicomi;
Per la seconda parte, è previsto un esame orale sulla bibliografia indicata.
Il corso propone l’acquisizione degli strumenti metodologici per indagare il ruolo delle immagini nei processi di costruzione sociale dei fenomeni di marginalità ed esclusione.
Il corso si articola come segue.
1. La prima parte, di carattere più generale, è incentrata sull’analisi dei processi di marginalità ed esclusione. Contestualmente, si proporranno alcuni cenni introduttivi all’analisi del linguaggio fotografico.
2.La seconda parte si concentrerà sull’analisi concreta di alcuni lavori di ricerca sociale, di reportage fotografico e documentaristico, esaminando il loro rapporto con la costruzione\decostruzione di marginalità ed esclusione. In modo specifico si analizzeranno i casi delle periferie urbane e dei manicomi.
Frequentanti.
Lo studio verterà principalmente sui testi che verranno indicati durante lo svolgimento delle lezioni.
Non frequentanti
David Forgacs, Margini d'Italia. L'esclusione sociale dall'Unità a oggi, Laterza, Roma Bari, 2015
Lezioni, studio individuale, lavoro di gruppo
contatti:
dpulino@uniss.it