Lo studente acquisirà competenze di base della patologia, della semeiotica chirurgica e della radiologia veterinaria. Verranno presi in considerazione i principi generali delle patologie dei diversi apparati (definizioni, sinonimi, anatomia chirurgica, eziopatogenesi, considerazioni fisiopatologiche di importanza clinica, sintomatologia) finalizzati al trattamento dei casi nonché le principali patologie specifiche di rilevante interesse nella chirurgia dei piccoli e grandi animali. Lo studente apprenderà le basi per la realizzazione, interpretazione e refertazione delle principali metodiche di diagnostica per immagini.
Il corso mira a stimolare gli studenti ad acquisire autonomia di studio, favorendo l’utilizzo delle conoscenze assimilate, propedeutiche all’applicazione dell’esame clinico e delle tecniche chirurgiche fondamentali, per la elaborazione di un corretto iter diagnostico e terapeutico nella valutazione di diversi casi clinici, a sviluppare la capacità di applicare queste conoscenze e risolvere problemi relativi a tematiche nuove o non familiari; a comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità a interlocutori specialisti e non specialisti.