ANTROPOLOGIA SOCIALE
La verifica avverrà con un convenzionale esame orale riguardante gli argomenti del corso.
Il corso intende fornire le conoscenze di base riguardanti le principali teorie, gli orientamenti metodologici e una panoramica rappresentativa dei temi di ricerca.
Il corso ha come obiettivo formativo anche fornire una preparazione di base per poter affrontare in seguito corsi dello stesso settore scientifico-disciplinare nell’ambito dei corsi di studio magistrali.
Il corso intende fornire gli strumenti di base per la comprensione dei processi sociali e culturali del mondo contemporaneo in relazione alle finalità formative dei corsi di laurea triennale nei quali si svolge, in particolare il settore dei servizi: i servizi sociali, la mediazione culturale e il turismo.
In sintesi i contenuti del corso sono i seguenti:
1) la prospettiva antropologica;
2) gli strumenti dell’antropologia;
3) la ricerca sul campo;
4) la diversità culturale;
5) il linguaggio umano;
6) il gioco, l’arte, il mito, i rituali;
7) la religione;
8) la vita materiale;
9) le strategie di sussistenza;
10) la parentela;
11) la famiglia;
12) la disuguaglianza sociale;
13) la salute;
14) la globalizzazione, i diritti umani, le migrazioni.
L39 – SERVIZIO SOCIALE:
1) Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, edizione del 2015.
2.1) Anthony Elliott, John Urry, Vite mobili. Un salto nel futuro?, in Anthony Elliott, John Urry,Vite mobili, il Mulino, Bologna, 2013, pp. 13-45;
2.2) Rosa M. Meloni, Vivere in transito. La mobilità pendolare nel lavoro di cura delle migranti romene nel nord Sardegna, in F. Bachis, A. M. Pusceddu, a cura di, Storie di questo mondo, CISU, Roma, 2013, pp. 197-217.
2.3) Federico Scarpelli, La memoria e l’emergenza, in F. Scarpelli, a cura di, Il rione incompiuto. Antropologia urbana dell’Esquilino, CISU, Roma, 2009, pp. 65-115.
STUDENTI FREQUENTANTI L15 – SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE:
1) Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, edizione del 2015.
STUDENTI NON FREQUENTANTI L15 – SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE:
1) Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, edizione del 2015.
2) Franco Lai, Nadia Breda, a cura di, Antropologia del «Terzo Paesaggio», CISU, Roma, 2011, pp. 11‐48, 75‐ 143.
STUDENTI FREQUENTANTI L12 – MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE:
1) Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, edizione del 2015.
STUDENTI NON FREQUENTANTI CORSO L12:
1) Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, edizione del 2015.
2) Adriano Favole, La bussola dell’antropologo. Orientarsi in un mare di culture, Laterza, Roma-Bari, 2015.
Il largo uso di presentazioni in Power Point e di altri materiali audiovisivi caratterizza il corso di Antropologia sociale.