AGIOGRAFIA
Esame orale.
Fornire gli strumenti metodologici per consentire un approccio critico ai testi agiografici.
Il corso si articola in due parti.
1. Istituzionale: Tematiche metodologiche relative allo studio delle fonti agiografiche e del culto dei santi; indicazione degli studi fondamentali ed illustrazione dei principali repertori e strumenti di indagine.
2. Monografico: Le “reliquie” della Passione.
Bibliografia
- S. Boesch Gajano, La santità, Biblioteca Essenziale Laterza, Roma – Bari 1999;
- P. Brown, Il culto dei santi. L’origine e la diffusione di una nuova religiosità, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 20022.
Durante le lezioni saranno resi disponibili i materiali utili per poter seguire il corso e sarà indicata e illustrata ulteriore bibliografia.
Inoltre per gli studenti non frequentanti:
A. Monaci Castagno, L’agiografia cristiana antica. Testi, contesti, pubblico, Morcelliana, Brescia 2010;
Oppure
A.Vauchez, La santità nel Medioevo, trad. it. A. Prandi, Collana “Storica paperbacks, Il Mulino, Bologna 2009.
Lettura di un testo a scelta:
Paolino di Milano, Vita di Sant’Ambrogio, Testo latino a fronte, a cura di M. Navoni, edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1996;
Oppure
Passio Sanctae Salsae, Testo critico con introduzione e traduzione italiana a cura di A.M. Piredda, Sassari, Gallizzi 2002.
Attività formativa mediante lezioni e seminari.
Ricevimento studenti:
Martedì, Mercoledì e Venerdì prima delle lezioni. Oppure previo appuntamento concordato.