Corso istituzionale:
R. MORABITO, Dimensioni della letteratura italiana. Le forme, gli strumenti, le istituzioni, Roma, Carocci, 2004 (in particolare, i capitoli 2, 3, 4, 6, 8 e 9);
G. FERRONI, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi Scuola, 1992, fino alla pagina 1020; oppure A. CASADEI - M. SANTAGATA, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, Roma-Bari, Laterza, 2007 + A. CASADEI - M. SANTAGATA, Manuale di letteratura italiana contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007, pp. 3-101;
F. RICO, Il sogno dell’Umanesimo. Da Petrarca a Erasmo, Torino, Einaudi, 1998.
Lettura, analisi testuale e commento di:
1 canto per ognuna delle 3 cantiche della Commedia di Dante (edizioni consigliate: col il commento di E. PASQUINI ed E. A. QUAGLIO, Milano, Garzanti, 3 tomi; oppure col commento di A. M. CHIAVACCI LEONARDI, Milano, Mondadori, 3 tomi);
8 componimenti dal Canzoniere di Petrarca (edizione consigliata: F. PETRARCA, Canzoniere, a cura di P. VECCHI GALLI, Milano, BUR, 2012);
1 giornata del Decameron di Boccaccio (edizioni consigliate: a cura di V. BRANCA, Torino, Einaudi; oppure a cura di A. QUONDAM, M. FIORILLA e G. ALFANO, Milano, BUR, 2013);
6 Canti di Leopardi (edizione consigliata: G. LEOPARDI, Canti, Introduzione di F. GAVAZZENI, Note di F. GAVAZZENI e M. M. LOMBARDI, Milano, BUR, 2007);
2 liriche di Pascoli, 2 di d’Annunzio e 2 di Montale (si consigliano edizioni ricche di note esplicative ed esegetiche).
Corso monografico: Boccaccio, l’ottava, Boiardo.
Lettura integrale, analisi testuale e commento di 10 canti dell’Inamoramento de Orlando di M. M. Boiardo.
Edizioni consigliate:
M. M. BOIARDO, Orlando innamorato (L’inamoramento de Orlando), a cura di A. CANOVA, Milano, BUR, 2014, 2 tomi
oppure
M. M. BOIARDO, Orlando innamorato, Introduzione, note e commenti di G. ANCESCHI, Milano, Garzanti, 2009, 2 tomi.
Studio biografico-critico:
T. ZANATO, Boiardo, Roma, Salerno Editrice, 2015.