Matematica
Le prove itinere sono due, scritte, e da svolgersi nell’arco di due ore. Richiederanno di rispondere a cinque su otto domande proposte. Il peso del voto delle prove in itinere è pari al 90% del voto finale. Nella votazione finale influiscono inoltre la frequenza alle lezioni (1 punto nel caso si raggiunga più del 95% delle frequenze), le verifiche durante le lezioni sulle esercitazioni proposte a casa (2 punti).
Scopo del corso è quello di introdurre lo studente ai principi della microeconomia e al marketing dei prodotti agro-alimentari. Si concentrerà lo studio sulle decisioni di consumo e di produzione e si introdurranno alcune nozioni di politica agraria. Obiettivo del corso è inoltre quello di fornire allo studente elementi di conoscenza e strumenti operativi del marketing per le piccole e medie imprese agroalimentari. Scopo del corso è quello di introdurre lo studente ai principi della microeconomia e al marketing dei prodotti agro-alimentari. Si concentrerà lo studio sulle decisioni di consumo e di produzione e si introdurranno alcune nozioni di politica agraria. Obiettivo del corso è inoltre quello di fornire allo studente elementi di conoscenza e strumenti operativi del marketing per le piccole e medie imprese agroalimentari.
Lezioni frontali: 1. Il vincolo di bilancio 2. Le preferenze dei consumatori 3. L’utilità 4. Scelta su quanto consumare 5. La domanda di un bene 6. La domanda di mercato 7. La tecnologia 8. La massimizzazione del profitto 9. La minimizzazione dei costi 10. Le curve di costo 11. L’offerta dell’impresa 12. L’offerta dell’industria 13. Equilibrio tra domanda e offerta. 14. Tasse e sussidi 15. Funzionamento mercati monopolistici 16. Funzionamento mercati oligopolistici 17. La politica agraria : la politica dei mercati agroalimentari 18. La politica agraria : la politica sullo sviluppo rurale 19. La politica agraria : Il mercato dei prodotti vitivinicoli 20. La pianificazione di marketing 21. Le strategie di segmentazione 22. L’analisi strategica del contesto competitivo 23. Il ruolo dei marchi (collettivi, aziendali, commerciali) 24. I metodi di analisi qualitativa e quantitativa del consumatore
Lezioni frontali: Parte 1-16 : CFU 4 Parte 17-19 : CFU 2 Parte 20-24 : CFU 2 Esercitazioni: Le esercitazioni riguarderanno tutto il programma.
Parte 1 - 16: R. Fanfani, Il sistema Agroalimentare in Italia, Il Mulino H. Varian. Microeconomia, Edizioni Cafoscarina. Parte 17 -19 Dispense del corso. Parte 20 – 24 J.P. Peter , J.H. Donnelly , C.A. Pratesi , Marketing, McGraw-Hill
Lezioni frontali e laboratorio