Lezioni frontali - Risorse genetiche, importanza, campionamento e caratterizzazione. Tecniche per la conservazione: in situ ed ex situ. Erosione genetica e effetti della domesticazione sulla diversità. Concetti di base sui genomi vegetali. I marcatori molecolari per lo studio della diversità. Caratteri fenotipici per lo studio della diversità. Analisi di sequenza e utilizzo dei genomi per lo studio della diversità. Sviluppo di marcatori diffusi sull’intero genoma (genome-wide markers). Analisi di associazione tra marcatori molecolari e fenotipici (Genome Wide Association studies, GWAs) e mappatura della diversità sull’intero genoma. Applicazioni bioinformatiche ed esempi dalla letteratura di analisi di dati NGS (Next Generation Sequencing). Utilizzo della biodiversità nei programmi di miglioramento genetico.
Esercitazioni in campo: Ricerca e selezione dei dati fenotipici da analizzare. Rilievo di dati fenotipici.
Esercitazioni in laboratorio biomolecolare ed informatico: estrazione e analisi del DNA, analisi dei risultati; sviluppo di marcatori molecolari, analisi di sequenza e confronto tra sequenze di genomi di specie differenti. Elaborazione dei dati con i principali software utilizzati per l’analisi di diversità.