Introduzione : Elementi di fisica. Obiettivi della meccanizzazione forestale. Livelli e modelli di meccanizzazione.
Le macchine motrici per impieghi forestali: trattori, funzioni e tipologie; motori endotermici, trasmissione di potenza, organi di guida e controllo, organi di propulsione (ruote, cingoli), dispositivi di accoppiamento con le operatrici. Bilancio dinamico del trattore.
Efficienza dei mezzi forestali: aderenza; stabilità longitudinale e trasversale; limite di perdita di stabilità e di controllo; compattazione del terreno.
Analisi funzionale ed economica dei processi di meccanizzazione forestale: rilievo e analisi dei tempi di lavoro; capacità di lavoro delle macchine, coefficienti di utilizzazione; periodo utile; organizzazione del lavoro; analisi dei costi di esercizio; criteri di scelta tecnica ed economica.
Cenni sulle funi d’acciaio: tipologie e coeff. di sicurezza.
Macchine Operatrici per allestimento, trasporto e rimboschimento
Elementi tecnici e operativi delle macchine per: il taglio (motoseghe), l’esbosco (verricelli), il decespugliamento, le lavorazioni del terreno, la messa a dimora, la cippatura, la sramatura, la scortecciatura, la depezzatura e il trasporto. Macchine operatrici combinate.
Cenni sulle teleferiche forestali.
Viabilità forestale: caratteristiche ed elementi di progettazione.
Valorizzazione energetica delle biomasse forestali.
Elementi di ergonomia e sicurezza del lavoro nei cantieri forestali