Durante le 25 ore di orientamento lo studente deve potenziare la sua pratica ed acquisire maggiore sicurezza nella gestione di casi clinici. Tale obiettivo può essere raggiunto con una frequenza in ospedale (10h), e dedicando alcune ore (15) ad attività di proprio interesse (es ecografia, gestione cani canile, cardiologia, patologie cutanee, visita in allevamento, etc), aderendo alle offerte presentate dal docente