INFORMATICA
Esame finale scritto e orale
Al termine del corso lo studente sarà introdotto ad alcune delle principali metodologie e strumenti per la soluzione automatica di problemi di elaborazione. Inoltre lo studente sarà in grado di: sviluppare programmi per la soluzione di semplici problemi computazionali; progettare e implementare un semplice database secondo il modello relazionale; sviluppare fogli elettronici finalizzati ad elaborazioni non banali di dati.
- Elementi introduttivi: informazione e dati; problemi di elaborazione, elaborazione automatica dei dati; codifica e decodifica dell’informazione;
-Introduzione agli algoritmi ed alla programmazione dei calcolatori;
- Introduzione al linguaggio Java/Processing: ambienti di sviluppo e macchine virtuali; elementi base del linguaggio; oggetti software; sintassi delle principali strutture di controllo; sviluppo e analisi di programmi per la soluzione di semplici problemi computazionali
- Introduzione alle basi di dati: DBMS; modelli di basi di dati; concetti sulla progettazione di basi di dati;
- Laboratorio: programmazione in Java/Processing; progetto e implementazione di una base di dati; uso avanzato del foglio elettronico.
1.D. Mandrioli, S. Ceri, L. Sbattella, P. Cremonesi, G. Cugola. Informatica: arte e mestiere. Terza Edizione, McGraw-Hill, 2008.
2. D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, Introduzione ai sistemi informatici, 4/ed, McGraw-Hill, 2008.
3. L. Cabibbo, Fondamenti di informatica - Oggetti e Java, McGraw-Hill, 2004
4. Casey Reas and Ben Fry, Getting Started with Processing, O'Reilly Media, 2010
5. Casey Reas and Ben Fry, Processing: A Programming Handbook for Visual Designers and Artists, MIT Press, 2007
6. D. Shiffman, Learning Processing: A Beginner's Guide to Programming Images, Animation, and Interaction, Morgan Kaufmann, 2008
Lezioni frontali ed esercitazioni guidate con l'ausilio dell'elaboratore in laboratorio di informatica.
1) disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (specificare quali: inglese, francese, spagnolo, tedesco ecc.) per studenti Erasmus o in mobilità:
Readiness to offer individual assistance also in a foreign language (please specify) to incoming students:
SI Lingua / Language Inglese
2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus (specificare):
Availability of supporting material and bibliographic references also in a foreign language (please specify):
SI
Lista / List: [max 500 caratteri]
Almost all the information covering the topics of the course are available from public sources on the Internet. Some additional books are:
- Casey Reas and Ben Fry, Getting Started with Processing, O'Reilly Media, 2010
- Casey Reas and Ben Fry, Processing: A Programming Handbook for Visual Designers and Artists, MIT Press, 2007
- D. Shiffman, Learning Processing: A Beginner's Guide to Programming Images, Animation, and Interaction, Morgan Kaufmann, 2008
3) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (specificare quali) per la prova scritta e/o orale (specificare quale): SI
Readiness to accept examination of incoming students also in a foreign language (please specify):
SI Lingua / Language Inglese