ECONOMIA DEL TURISMO
esame finale scritto
Nella prima parte del corso vengono trattate le nozioni microeconomiche alla base del comportamento del consumatore-turista (scelta e consumo di beni turistici, preferenze, autoproduzione e funzioni di produzione di beni turistici). Nella seconda parte trovano spazio gli aspetti macroeconomici generali che stanno alla base del fenomeno turistico in quanto relazione tra aggregati economici.
Verranno trattati i seguenti temi: - Il turista come consumatore; - La produzione nel turismo; - I mercati turistici; - Effetto moltiplicatore della spesa turistica.
Testi di riferimento e materiale didattico: (max 760 caratteri)Candela G. e Figini P, Economia del turismo e delle destinazioni, McGraw-Hill, ultima ediz. [Esclusi i capitoli: (5) Alcuni approfondimenti della teoria del turista consumatore; (11) informationand communication technology e il turismo; (14) L''intervento dello Stato e l''organizzazione pubblica del turismo; (15) Il turismo sostenibile]. Slide e altro materiale didattico utilizzato a lezione verranno messi a disposizione degli studenti sul sito web del dipartimento
disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (specificare quali: inglese, francese, spagnolo, tedesco ecc.) per studenti Erasmus o in mobilità:Inglese/Spagnolo/Francese
2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus (specificare):
List: Candela G. e Figini P, The Economics of Tourism Destinations, Springer, 2012 [Except for: (6) A Close Examination of the Consumer Theory Applied to the Tourist; (12) The Information and Communication Technology and the Tourism Sector; (15) The State Intervention and the Public Organization of Tourism; (16) Sustainable Tourism]
3) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (specificare quali) per la prova scritta e/o orale (specificare quale): SI Inglese/Spagnolo/Francese