DIRITTO COMMERCIALE
Prova orale. Non si terranno verifiche intermedie.
Il corso si propone di fornire una conoscenza del diritto dell’impresa in generale (individuale, societaria, collettiva non societaria, sociale, pubblica, di gruppo) con uno specifico approfondimento dello statuto dell’imprenditore commerciale (pubblicità, rappresentanza commerciale, scritture contabili) e dell’imprenditore in generale (disciplina antitrust, concorrenza sleale, proprietà industriale). Seguirà la trattazione della disciplina delle aggregazioni fra imprese e dei vari tipi di società (di persone, di capitali e mutualistiche, ivi inclusi i riferimenti al diritto delle società quotate su mercati regolamentati). La terza e ultima parte del corso sarà dedicata allo studio dei principali contratti d’impresa e della disciplina dei titoli di credito, cui seguirà – in conclusione - la disciplina istituzionale della crisi di impresa
Durante il ciclo di lezioni saranno trattati i seguenti argomenti: nozione di impresa. Requisiti. Impresa pubblica e privata; impresa commerciale e agricola; impresa piccola e medio-grande. Lo statuto dell’impresa. Disciplina dell’azienda e della sua circolazione. Lo statuto dell’impresa commerciale: scritture contabili; rappresentanza commerciale; registro delle imprese; principi in tema di fallimento. Il contratto di società in generale. La società nel quadro dei contratti associativi. Società di persone: società semplice; società in nome collettivo; società in accomandita semplice. Scioglimento e liquidazione delle società di persone. Società di capitali: società per azioni; società a responsabilità limitata; società in accomandita per azioni. Le modificazioni dell’atto costitutivo nelle società di capitali. Trasformazione, fusione e scissione. Scioglimento e liquidazione delle società di capitali. Società mutualistiche. Disciplina generale dei titoli di credito e casistica. Contratti di impresa. Crisi dell’impresa. Presupposti soggettivo-oggettivo del fallimento. Organi della procedura. Concordato preventivo. Piani stragiudiziali di risanamento e accordi di ristrutturazione dei debiti
G.F. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, UTET, nell’ultima edizione disponibile (da studiare integralmente escludendo i capp., XXVII, XXVIII, XXIX, XXX, XXI, XXXII, XXIII). Ai fini di uno studio efficace ed efficiente della materia (anche in funzione del superamento della prova di esame) si consiglia un preliminare ripasso del diritto privato (soggetti, obbligazioni, contratti e altre fonti delle obbligazioni, tutela dei diritti) e comunque una costante consultazione deI manuale dal quale a suo tempo si è studiato. Si ricorda vivamente che la consultazione del codice civile e delle leggi complementari (cioè la pronta lettura delle disposizioni richiamate dal testo di studio) è imprescindibile.