ANATOMIA TOPOGRAFICA
Il corso integrato è formato da tre moduli: anatomia 2, anatomia 3 ed anatomia 4.
Il corso si prefigge lo scopo di fornire allo studente le conoscenze relative ai vari apparati degli animali domestici di interesse veterinario con grande attenzione alle principali differenze di specie, ed a tutti quegli aspetti morfologici di interesse clinico-diagnostico. In particolare:
a) il modulo Anatomia 2 tratterà le caratteristiche macroscopiche e microscopiche degli apparati digerente, endocrino, degli organi di senso e del sistema nervoso;
b) il modulo Anatomia 3 tratterà le caratteristiche macroscopiche e microscopiche degli apparati tegumentario, urinario e genitale.
c) il modulo Anatomia 4 focalizzerà l’attenzione sullo studio degli apparati respiratorio e cardiocircolatorio partendo dalla conoscenza dei singoli organi per arrivare ad avere una visione d’insieme di questi apparati.
Per tutto il corso verrà dato grande rilievo alla descrizione delle caratteristiche macroscopiche e microscopiche delle strutture esaminate, senza tralasciare le principali differenze interspecifiche che possono avere importanti ricadute pratiche;
Anatomia 2. Apparato digerente:
Bocca
ghiandole salivari maggiori
Faringe
Esofago
Stomaco
Intestino
Fegato
Pancreas
- Apparato endocrino.
Occhio
Orecchio
Organo del gusto.
- Sistema nervoso:
Sistema nervoso centrale: midollo spinale e encefalo, principali vie nervose
Sistema nervoso periferico: vegetativo simpatico e parasimpatico;meningi.
Anatomia 3. - Apparato tegumentario e mammella;
- Apparato urinario (reni, vie urinarie e vescica);
- Apparato genitale femminile (ovaio, tuba uterina, utero, vagina);
- Apparato genitale maschile (invogli testicolari, testicolo, epididimo, deferente, ghiandole annesse all'apparato genitale maschile, pene);
Anatomia 4.
- Apparato respiratorio:
Narici, cavità nasali, seni paranasali, laringe, trachea, albero bronchiale. Polmoni.
- Apparato cardiocircolatorio:
Cuore: Vasi arteriosi e venosi: organizzazione generali del circolo, struttura e comportamento dei vasi. Principali vasi arteriosi e venosi del corpo. Il sistema linfatico: generalità e organizzazione generale. Gli organi linfatici primari e secondari. Timo, linfonodi, milza, emolinfonodi, tonsille. Vasi linfatici principali.
Anatomia 1.
Tutti i testi e gli atlanti elencati sono presenti nella Biblioteca del Dipartimento.
1) Konig-Liebich. Anatomia dei Mammiferi domestici, Piccin.
2) Barone. Anatomia degli animali domestici, Edagricole.
3) Pelagalli, Botte. Anatomia Veterinaria, Edi Ermes.
Anatomia 2.
Dispense e slide sono presenti sulla piattaforma moodle, curate dal docente.
Anatomia macroscopica app. digerente:
Barone: Anatomia comparata dei Mammiferi domestici, Volume III. Edagricole, Bologna.
Anatomia macroscopica dell’apparato endocrino e di occhio e orecchio:
König Liebich: Anatomia dei Mammiferi Domestici. Volume II, Piccin, Padova.
Dispensa sull’orecchio fornita dal docente
Anatomia microscopica:
Bacha, Bacha: Atlante a colori di Istologia Veterinaria, Delfino Ed., Roma.
Liebich: Istologia e anatomia microscopica dei mammiferi domestici e degli uccelli.
Piccin, Padova.
Sistema nervoso:
Dispense e slide su tutti gli argomenti sulla piattaforma moodle,
fotocopie sulla morfologia del sistema nervoso centrale disponibili presso la biblioteca.
Anatomia 3.
Presentazioni Power point utilizzate dal docente durante le lezioni teoriche
1) König-Liebich. Anatomia dei Mammiferi Domestic, 2 volumi. Piccin Editore.
2) Liebich. Istologia e anatomia microscopica dei mammiferi domestici e degli uccelli. 1 volume. Piccin Editore.