STORIA CONTEMPORANEA
Esame finale orale
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare conoscenza approfondita dei processi storici, economici e sociali alla base delle trasformazioni italiane ed europee del secolo XX.
L'Europa e l'Italia nel primo quindicennio del XX secolo. Equilibri internazionali, divisione internazionale del lavoro, principali modelli istituzionali, eventi chiave. L'Italia nell'età giolittiana. La Grande Guerra in Europa e in Italia. Conseguenze della guerra. Crisi dello Stato liberale italiano e avvento del fascismo. Il regime fascista: sue strutture e evoluzione dittatoriale. Le democrazie in Europa tra le due guerre mondiali. Seconda guerra mondiale. Guerra di liberazione in Italia. Vittoria alleata. La democrazia repubblicana. I partiti politici in Italia. Ricostruzione e miracolo economico. Gli anni Sessanta.
G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Roma-Bari, Laterza, ult.ed., pp. 134-526;
F. Barbagallo, L'Italia repubblicana, Roma, Carocci, 2009. (cap.I-V; pp 11-155)
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno E. Gentile, Il fascismo in tre capitoli, Roma-Bari, Laterza, 2004.
Lezioni frontali