Nessuno
Esame finale orale
Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti indispensabili alla comprensione degli aspetti essenziali dell'evoluzione del diritto e delle sue fonti dall'età medievale all'inizio del XVIII secolo.
Diritto tardo-antico. Regni romano-germanici. Carlo Magno e il sistema feudale. I glossatori. Il diritto canonico. I commentatori. umanesimo giuridico. Le dottrine giusnaturalistiche. Muratori e Beccaria. Allggemeines Landrecht. Droit intermédiaire e codice civile francese (1804).il codice civile austrico (1812).
ANTONIO PADOA SCHIOPPA, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’età contemporanea, il Mulino, Bologna 2007, pp. 13-204, 251-370, 391-472.
Lezioni in presenza e in videoconferenza; seminari
1) Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera(specificare quale: inglese, spagnolo, tedesco ecc.) per studenti Erasmus o in mobilità: 2) Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus (specificare): 3) Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (specificare quali) per la prova scritta e/o orale (specificare quale):