FISICA
Una prova scritta e una prova orale. Durante l’anno due valutazioni in itinere scritte, consigliate ma non obbligatorie
Il corso ha lo scopo di far acquisire allo studente gli strumenti propri del metodo scientifico, capacità di comprensione e capacità operative relative ai principi della fisica classica.
Il metodo sperimentale. Unità di misura e dimensioni delle grandezze fisiche. Cinematica. Meccanica. Leggi di Newton, quantità di moto, momento angolare, energia e lavoro. Foze conservative e non conservative. Leggi di conservazione. Oscillazioni e onde. Fluidi e gas: pressione, legge di Stevino, forza di Archimede, legge di Bernoulli. Gas perfetto, teoria cinetica dei gas. Termodinamica: equilibrio termico, calore e energia, capacità termica, I e II legge della termodinamica, entropia. Ottica. Fenomeni elettromagnetici. Elettrostatica. Magnetostatica. Proprieta' elettromagnetiche della materia. Campi elettromagnetici dipendenti dal tempo. Equazioni di Maxwell. Onde Elettromagnetiche. Emissione, assorbimento e diffusione della radiazione.
Fisica. Serway EdiSes
Halliday, Resnick, and Krane. Fisica CEA
Esercizi sulle leggi fondamentali della fisica
1) disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in lingua inglese per studenti Erasmus o in mobilità
2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua inglese per gli studenti Erasmus. Lista:Principles of Physics, Serway & Jewett, Cengage Learning.
Halliday, Resnick, and Krane. Physics.. New York, NY: John Wiley & Sons
3) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (Inglese) per la prova scritta e/o orale