LABORATORIO DI INFORMATICA UMANISTICA
La valutazione finale sarà svolta sulla base della qualità dell’elaborato oggetto di esame finale congiuntamente ad un eventuale colloquio, se ritenuto necessario dal docente, concernente i contenuti del corso.
L’obiettivo principale del corso è quello di fornire una base di conoscenze attinenti agli argomenti propri del percorso formativo con particolare riferimento ai principi dell’Information Technology, dei principali strumenti informatici e software applicativi – elaborazione testi, presentazione documenti,foglio di calcolo, strumenti del web – all’acquisizione di tecniche per l’utilizzo degli stessi.
Storia dell'interazione tra l'uomo e il computer.
Modi di produzione dei testi digitali e ipertesto. Concetti di usabilità e accessibilità.
Cos'è l'informatica e cosa studia. Internet, il web e i motori di ricerca. Il web.2. «Open data» e «open access»: il web desiderabile nel futuro. Identità e accessibilità. Metadati, modellizzazione e biblioteche digitali. I motori di ricerca. La posta Elettronica.
Hardware e Software: i dispositivi elettronici e il loro programmi.
La codifica dei testi. Il desktop publishing. Dal documento digitale all'e-book. Produrre un testo con strumenti di word processing. Suite LibreOffice: Writer
Il foglio di calcolo, grafici, diagrammi e statistica di base. Suite LibreOffice: Calc
Modello relazionale di dati, creazione, interrogazione e analisi di una base di dati. Suite LibreOffice: Base
Realizzare e stampare una presentazione multimediale. Suite LibreOffice: Impress
Il contenuto del programma potrebbe subire integrazioni durante il corso.
-A.L. Lafuente, M. Righi, INTERNET E WEB 2.0
-M. Nanni, S. Rinzivillo, ANALISI E BASI DI DATI
-M.T. Lupia, M. Tavosanis, V. Gervasi, EDITORIA DIGITALE
- T. Numerico, D. Fiormonte, F. Tomasi, L’UMANISTA DIGITALE, Il Mulino, 2010
- Dispense ed esercizi svolti durante il corso saranno messi a disposizione nella pagina personale. Fare riferimento al Forum per aggiornamenti del materiale.
Lezione Frontale ed Esercitazioni Laboratorio
Ricevimento Studenti:
Dopo ogni lezione e su appuntamento.