LETTERATURA INGLESE TARDO MEDIOEVALE E RINASCIMENTALE
Orale
Il modulo approfondisce lo studio della cultura e della letteratura inglesi del periodo tardo-medievale e rinascimentale. Partendo da testi e autori del canone verranno analizzati testi e contesti, topoi, generi, convenzioni e stili narrativi. In particolare, gli studenti approfondiranno l’evoluzione della lirica e del sonetto nella tradizione letteraria del periodo, osservando con particolare attenzione le diverse modalità di rappresentazione e ricezione dell’ideale femminile.
Il corso propone lo studio di una selezione di brani tratti da Canterbury Tales di Geoffrey Chaucher, Sonnets di William Shakespeare e Poems di Æmilia Lanyer.
• Da G. Chaucer, Canterbury Tales, edited by A.C. Cawley (London, Dent, 1958): ‘The General Prologue’ (pp. 1-25), ‘The Wife of Bath’s Prologue and Tale’ (pp. 158-191); ‘The Prioress’s Prologue and Tale’ (pp. 374-381);
[traduzione italiana: I Racconti di Canterbury, a cura di Ermanno Barisone, con un saggio di Harold Bloom (Milano: Mondadori, 2002); ‘Il Prologo Generale’, ‘Prologo e Racconto della Comare di Bath’ (pp. 97-117); ‘Prologo e Racconto della Priora’ (pp. 232-237)
• William Shakespeare, Sonneti, traduzione di Roberto Piumini, testo inglese a fronte (Milano: Bompiani, 2008) (selezione a cura del docente)
• Æmilia Lanyer, Poems, edited by Susan Woods (New York: Oxford UP, 1993) (selezione a cura del docente)
• Harold Bloom, ‘Introduzione e Cronologia’ a Geoffrey Chaucer, I Racconti di Canterbury (Milano: Mondadori, 2002), pp. v-xx;
• Lilla Maria Crisafulli, Keir Elam (eds), Manuale di Letteratura e Cultura Inglese (Bologna: Bonomia University Press, 2009) pp. 12-16;19-21; 53-57; 71-85; 133-138;
• A.L. Rowse (ed.), ‘Introduction’ to William Shakespeare, Sonnets, a modern edition with prose versions, introductions and notes, edited by, Basingstoke: Macmillan, 1964 (pp. ix-xxv);
• Romana Rutelli, ‘Presentazione’, in William Shakespeare - I Sonetti, Milano: Garzanti, 1986 (xxxvii-lxi)
• Giuseppe Serpillo, ‘Aemilia Lanyer: donna e poeta dentro e fuori la tradizione’, in Voci e Figure di Donne. Forme della rappresentazione del sé tra passato e presente, Atti del Convegno di studio Sassari 22-23 ottobre 2008, a cura di Laura Fortini e Mauro Sarnelli, Cosenza: Pellegrini, 2012 (pp. 183-193)
• Paul Strohm, ‘The Social and Literary Scene in England’, in The Cambridge Chaucer Companion (Cambridge: CUP, 1986), pp. 1-18.
Lezioni