Generalità sulle nuove tecnologie applicate nella medicina di laboratorio. Transizione dalla genomica classica alla transcrittomica e alla proteomica. La espressione geniche: dalla medicina tradizionale alla medicina traslazionale.
Il fenomeno epigenetico: regolazione e funzione della Metilazione del DNA, una prospettiva genomica. Profili della metilazione dell’epigenoma. Metodi per analizzare la metilazione del DNA ed effetti funzionali. I MiRNA: descrizione e classificazione; Estrazione e determinazione dei miRNA, Variazioni tessuto-specificità dei miRNA: miRNA e Tumori
Strategie per la ricerca di “mutazioni” note e non note. Dal mappaggio alle sequenze. Biochips e Microarrays.
Introduzione e ruolo della Biochimica Clinica, I campioni biologici di interesse e il referto, Variabilità analitica e
biologica, Il controllo della qualità, Logica diagnostica in medicina di laboratorio, valori predittivi, - Aspetti
diagnostico-funzionali di organi e tessuti: rene, cuore, fegato.
Metabolismo glucidico e Metabolismo lipidico.
Caratteri generali, modalità di trasmissione, meccanismi patogenetici, sindromi cliniche associate e diagnosi di:
stafilococchi, streptococchi, pneumococchi, micobatteri, enterobatteri, neisserie, vibrioni, yersinie, clostridi, clamidie.
Caratteri generali, modalità di trasmissione, meccanismi patogenetici, sindromi cliniche associate e diagnosi di:
amebe intestinali (Entamoeba histolytica, Entamoeba dispar, Entamoeba coli)
Cryptosporidum parvum
Plasmodium spp.
Giardia intestinalis
Toxoplasma gondii
Trichomonas vaginalis
Leishmania spp.
Tripanosoma spp.
Taenia spp.
Echinococcus granulosus
Enterobius vermicularis
Schistosoma spp
Strongyloides stercoraris
Diagnosi parassitologica delle feci: campione clinico, prelievo, trasporto, accettazione, esame microscopico a fresco, concentrazione del campione, colorazioni permanenti
Raccolta, trasporto e conservazione dei campioni clinici.
Pre-Trattamento dei campioni
Tecniche diagnostiche usate nella virologia clinica:
Rilevazione e identificazione dei virus con tecniche molecolari
Coltivazione dei virus in colture cellulari, identificazione dei virus mediante microscopia elettronica, metodi in situ, ELISA, immunofluorescenza, test di neutralizzazione e di agglutinazione, Immunoblot. Metodi di rilevazione di anticorpi IgG e IgM.
Metodi per l'identificazione dei virus: HIV, Hepatite, Herpes, Influenza, Parainfluenza, Respiratory Syncytial, Morbillo, Parotite, Rosolia, Adenovirus, Enterovirus, Rotavirus, e altri virus diarroici, Polyomavirus, Papillomavirus.
• Proprietà generali dei virus, morfologia e struttura
• Tecniche virologiche
• effetti virali sulle cellule
• virus respiratori e influenza e diagnostica relativa
• Herpesvirus e diagnostica relativa
• Virus delle epatiti e diagnostica relativa
• HIV e diagnostica relativa