Elementi di chimica inorganica: atomi e molecole, sistema periodico, legami tra atomi e molecole stati di aggregazione della materia, le soluzioni
Le reazioni chimiche: equilibrio e cinetica.
Chimica organica: la struttura del carbonio; gli idrocarburi; i gruppi funzionali; isomeria
L’acqua
Elettroliti,
Tamponi, sistemi tampone del sangue
Omeostasi dell’acqua
Gli amminoacidi e il legame peptidico
Le proteine e le loro diverse funzioni
Emoglobina e trasporto dell’ossigeno
Gli enzimi
Bioenergetica e fosforilazione ossidativa
Struttura e metabolismo dei carboidrati
Struttura e metabolismo dei lipidi
Comunicazione tra cellule e trasduzione del segnale
Effetti metabolici dell’insulina e del glucagone
Ciclo nutrizione/digiuno
Diabete mellito e obesità
Organizzazione di un laboratorio di chimica, generalità sulla vetreria da laboratorio, soluzioni, unità chimiche e fisiche per esprimere la concentrazione di una soluzione, percento in peso, percento in volume, mole, molarità, normalità, molalità, preparazione di soluzioni, diluizione di soluzioni.
Il metodo sperimentale. Unità di misura e dimensioni delle grandezze fisiche. Cinematica. Meccanica. Leggi di Newton, quantità di moto, momento angolare, energia e lavoro. Foze conservative e non conservative. Leggi di conservazione. Oscillazioni e onde. Fluidi e gas: pressione, legge di Stevino, forza di Archimede, legge di Bernoulli. Gas perfetto, teoria cinetica dei gas. Termodinamica: equilibrio termico, calore e energia, capacità termica, I e II legge della termodinamica, entropia. Ottica. Fenomeni elettromagnetici.