Generalità su ossa, articolazioni e muscoli.
Ossa della testa
Articolazione Temporo Mandibolare
Muscoli della testa
Colonna vertebrale
Gabbia toracica
Bacino
Articolazioni vertebrali
Muscoli del collo
Muscoli del dorso
Muscoli del torace
Muscoli dell’addome
Il diaframma
Scheletro dell’arto superiore
Articolazione della spalla
Articolazione del gomito
Articolazione del polso
Muscoli della spalla
Muscoli del braccio
Muscoli dell’avambraccio
Muscoli della mano
Scheletro dell’arto inferiore
Articolazione dell’anca
Articolazione del ginocchio
Articolazione tibio tarsica
Muscoli dell’anca
Muscoli della coscia
Muscoli della gamba
Muscoli del piedeBIOINGEGNERIA:
I CONCETTI BASE DELLA STRUMENTAZIONE BIOMEDICA
LE PRESTAZIONI DEI SISTEMI PER MISURE BIOMEDICHE
SENSORI PER MISURE BIOMEDICHE
L’AMPLIFICAZIONE, IL FILTRAGGIO E LACONVERSIONE ANALOGICO –DIGITALE DEI SEGNALI BIOMEDICI
BIOMECCANICA:
DINAMICA DEL CORPO RIGIDO
STIMA DELLE FORZE MUSCOLARI Fisiopatologia della cartilagine, del tessuto osseo e dei tendini; processi riparativi della cartilagine, dell'osso e dei tendini. Osteoinduzione e osteoconduzione. Biotecnologie applicate alla cartilagine articolare, biotecnologie applicate ai tendini, biotecnologie applicate all’osso, biotecnologie applicate al liquido sinoviale, cellule staminali: nozioni generali, plasma arricchito di piastrine (PRP)
scaffold e materiali biocompatibili. - Cenni di anatomia vertebrale
- Funzioni del rachide
- Le Forze (esterne/interne)
* compressione
* torsione
* tensione/taglio
- Le curve rachidee (indice di elasticità)
- Unità Funzionale del rachide
- Caratteristiche Biomeccaniche (flessibilità/stabilità)
- I movimenti del rachide
- Meccanica della colonna vertebrale
* l’articolazione atlanto-occipitale
* l’articolazione atlanto-assiale
* apparato muscolare (testa/collo; tronco)
* dischi intervertebrali
* legamenti intrinseci ed estrinseci
* articolazioni interapofisarie
* midollo spinale
- Fisiopatologia
- Impianti Vertebrali
* artrodesi
* protesi
- Riabilitazione Fisiologia dell'osso: omeostasi ossea; fattori fisiologici (endocrini, meccanici, fisici) che regolano la massa ossea.
Fisiologia articolare: funzioni delle articolazioni; liquido sinoviale
Fisiologia del muscolo scheletrico: organizzazione anatomo-funzionale del muscolo scheletrico; meccanismo della contrazione; scossa semplice, subtetano e tetano muscolare; tipi di contrazione; fattori strutturali, biomeccanici e nervosi che influenzano la prestazione muscolare; Unità motoria, tipi e reclutamento delle unità motorie; giunzione neuromuscolare. Energetica muscolare.
Esercizio fisico: adattamento muscolare, respiratorio, cardiocircolatorio, endocrino, nervoso e termoregolazione durante l'esercizio fisico. Effetti dell'esercizio fisico sulla salute.