INFORMATICA
Il corso ha lo scopo di far acquisire allo studente gli strumenti propri del metodo scientifico, capacit‡ di comprensione e capacit‡ operative relative ai principi della fisica classica.Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze della biochimica di base propedeutica a una completa comprensione della biochimica, nei suoi aspetti generali e metabolici. Conosce e comprende quindi i processi metabolici del corpo umano e i principi di base delle regolazioni metaboliche ormonali e integrazioni metaboliche, con ampi riferimenti a situazioni patologiche correlate. Lo studente possiede inoltre informazioni generali che riguardano la biochimica della contrazione muscolare.Al termine del corso lo studente dovr‡ dimostrare familiarit‡ con i concetti alla base della definizione di sistema biologico, dei meccanismi con cui opera líevoluzione, della teoria cellulare, del flusso dellíinformazione biologica.
Le competenze acquisite forniranno allo studente la capacit‡ di affrontare e rielaborare le problematiche e le conoscenze che affronter‡ nei Corsi successivi, e che presuppongono una conoscenza dei meccanismi biologici - Esecuzione di misure spaziali, di tempo e di frequenza;
- Rappresentazione in forma tabellare e grafica dei risultati ottenuti;
- Esecuzione di un'elementare analisi statistica sui risultati ottenuti con le procedure di cui sopra.di base.
Il metodo sperimentale. Unit‡ di misura e dimensioni delle grandezze fisiche. Cinematica. Meccanica. Leggi di Newton, quantit‡ di moto, momento angolare, energia e lavoro. Foze conservative e non conservative. Leggi di conservazione. Oscillazioni e onde. Fluidi e gas: pressione, legge di Stevino, forza di Archimede, legge di Bernoulli. Gas perfetto, teoria cinetica dei gas. Termodinamica: equilibrio termico, calore e energia, capacit‡ termica, I e II legge della termodinamica, entropia. Ottica. Fenomeni elettromagnetici.L’acqua
Elettroliti,
Tamponi, sistemi tampone del sangue
Omeostasi dell’acqua
Gli amminoacidi e il legame peptidico
Le proteine e le loro diverse funzioni
Emoglobina e trasporto dell’ossigeno
Gli enzimi
Bioenergetica e fosforilazione ossidativa
Struttura e metabolismo dei carboidrati
Struttura e metabolismo dei lipidi
Comunicazione tra cellule e trasduzione del segnale
Effetti metabolici dell’insulina e del glucagone
Ciclo nutrizione/digiuno
Diabete mellito e obesità 1. I regni dei viventi
Introduzione alla classificazione dei viventi
2. Le macromolecole di interesse biologico
Cenni introduttivi su lipidi, proteine e acidi nucleici.
3. La teoria cellulare
Struttura e funzione delle cellule procariotiche ed eucariotiche. Differenze strutturali e funzionali. I virus.
4. Il flusso dellíinformazione biologica
Concetto di gene. Replicazione del DNA; trascrizione e produzione delle diverse classi di RNA; traduzione e modificazioni post-traduzionali delle proteine. Principi di regolazione dellíespressione genica
5. Ciclo cellulare, mitosi e meiosi.
6. Líevoluzione dei viventi
Introduzione al concetto darwiniano di evoluzione 1. RILEVAZIONE E SPOGLIO DEI DATI
Esperimento e osservazione. Disegno dello studio. Tipi di variabili. Distribuzioni di frequenza. Tabulazione. Rappresentazioni grafiche.
2. STATISTICA DESCRITTIVA
Misure di posizione e di variabilità.
3. CAMPIONAMENTO E INFERENZA
Popolazione e Campione. Scelta del campione. Test d'ipotesi.
Fisica. Serway EdiSes
Halliday, Resnick, and Krane. Fisica CEA
John Pelley :PERCOSI INTEGRATI DI BIOCHIMICA, Elsevier
Taddei: Chimica, Biochimica e Biologia applicata Zanichelli
• Miozzo : LE BASI BIOLOGICHE DELLA VITA, Elsevier
• Samaja-Paroni: CHIMICA E BIOCHIMICA, Piccin
• Materiale didattico fornito dal docente Elementi di Biologia e Genetica. Bonaldo et al., 2013 edises
Elementi di biologia, Solomon. Edises
Biologia e genetica, Campbell. Pearson editore.
Le slide e gli altri materiali didattici utilizzati a lezione verranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma moodle. -Daniel W. Biostatistica: concetti di base per l’analisi statistica delle scienze dell’area medico-sanitaria. EdiSES.
-Pagano M., Gauvreau K. .Biostatistica . Ed. Gnocchi.
-Lantieri P.B., Risso D., Ravera G. Elementi di Statistica Medica. The McGraw-Hill Companies, S.r.l.
-Jekel J.F., Katz D.L., Elmore J.G, Wild D.M.G. Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva. Elsevier-Masson .