Embriologia e crescita cranio-facciale.
Le teorie della crescita, previsioni di crescita
Lo sviluppo delle arcate, della dentizione, dell’occlusione.
Significato di eugnazia e disgnazia
Classificazione delle malocclusioni:
alterazioni trasversali
alterazioni sagittali
alterazioni verticali
alterazioni funzionali e parafunzioni
Abitudini viziate
Anomalie della respirazione
Eziopatogenesi delle malocclusioni
L’iter diagnostico in ortognatodonzia:
La raccolta anamnestica
L’esame clinico
La cartella clinica
L’esame fotografico
L’impronta ed il modello in gesso;
l’esame del modello in gesso
Il check-up radiografico diagnostico ortognatodontico
L’ortopantomografia: interpretazione dell’anatomia radiografica ed il relativo tracciato
La teleradiografia latero-laterale: interpretazione dell’anatomia radiografica del cranio, del rachide
cervicale e del tracciato cefalometrico
La teleradiografia postero-anteriore: interpretazione dell’anatomia radiografica e del tracciato
cefalometrico
La radiografia della mano e del polso
Valutazione di ulteriori esami ausiliari radiografici diagnostici
Esami diagnostici strumentali