LETTERATURA RUSSA
Orale
Approfondire la conoscenza della letteratura russa del XIX-XX sec. nelle opere degli autori. Durante la prima fase dell'apprendimento linguistico lo studente potrà acquisire un quadro significativo del processo di formazione della civiltà letteraria russa europea; apprezzerà la lingua letteraria russa moderna negli scrittori della seconda metà del Settecento, principio Ottocento.
Itinerari della poesia russa nel XVIII-XX secolo. Le voci degli autori. Aspetti e modi della versificazione russa moderna: metrica, stilistica, traduzione delle opere dei più famosi poeti russi da Lomonosov a Puškin. Attraverso la traduzione ed il commento dei componimenti poetici più significativi saranno presi in considerazione gli elementi morfologici sintattici, stilistici, lessicali della lirica russa moderna del XVII-XVIII (1740 al 1840), nel testo originale e nella traduzione.
Itinerari della poesia russa del Settecento
STORIA LETTERARIA
LO GATTO, Storia della letteratura russa, Firenze, Sansoni, 1964 e succ.;
COLUCCI e R. PICCHIO, Storia della civiltà letteraria russa, Torino, UTET, 1997;
CARPI, Storia della letteratura russa, Roma, Carocci, 2010;
ANTOLOGIE
GARZONIO e G. CARPI, Antologia della poesia russa, Roma, Biblioteca di Repubblica, 2004.
G. CARPI, S. GARZONIO, Lirici russi dell'Ottecento, Roma, Carocci, 2011;
CRITICA
SATTA-BOSCHIAN, l’Illuminismo e la steppa, Settecento russo, Roma, Studium, 1994;
SCANDURA, Русская Поэзия от Пушкина до Бродского. Что дальше? La poesia da Puškin a Brodskij. E ora?, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Roma , 28-29 settembre 2011; Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2012;
SEDAKOVA, Ноль, единица, миллион. Моцарт, Сальери и случай Оболенского/Zero, uno, milioni. Mozart, Salieri e il caso Obolenskij, in http://sedakova.narod.ru/artc/SALIERI.htm
STORIA
Riasanovsky, Storia della Russia, Milano 1996;
Bartlett, Storia della Russia, Milano 2007. ""
Lezioni ed Esercitazioni