L'esame di lingua tedesca è costituito da una prova orale di linguistica, che verte sugli argomenti trattati durante le lezioni a cura della docente, e da una prova di lettorato tesa alla verifica delle conoscenze linguistiche apprese.
La prova di lettorato comprende
a) una prova scritta (ascolto; lettura; produzione testuale; usi e forme del tedesco);
b) una parte orale, che include la verifica degli studi di lingua svolti.
Nota bene:
- La parte orale, subordinata al superamento della prova scritta, si svolge durante gli appelli di linguistica tedesca;
- il voto ottenuto può essere aumentato, in sede di prova orale, di complessivamente 8 punti; in particolare è prevista l’attribuzione del seguente punteggio:
• max. 2 punti per i materiali oggetto di studio durante le esercitazioni (dispense, compiti a casa);
• max. 2 punti per il corso di Buscha, A. et al., Begegnungen. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Sprachniveau A2+. Schubert-Verlag (ultima edizione);
• max. 2 punti per il corso di Buscha, A. et al., Begegnungen. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Sprachniveau B1+. Schubert-Verlag (ultima edizione);
• max. 2 punti per il corso online Jojo sucht das Glück. Eine Telenovela für Deutschlerner realizzato dalla Deutsche Welle (prima serie: http://www.dw.de/dw/0,,13359,00.html).
- la prova di linguistica si svolge in lingua tedesca, ad eccezione della parte dell’esame che riguarda la bibliografia in lingua italiana;
- sia per la prova di linguistica sia per quella di lettorato sono previste verifiche facoltative in itinere.
In sede di esame gli studenti sono, inoltre, tenuti a dimostrare di aver partecipato alle attività di tutoraggio proposte dalla dott.ssa Spang (cspang@tin.it) durante il primo e/o secondo semestre. Gli studenti che non hanno avuto modo di partecipare a tali attività, dovranno approfondire lo studio della lingua tedesca svolgendo gli esercizi interattivi del corso Delfin (CD-ROM), Hueber.
Gli studenti non frequentanti (< 80% per ciascun modulo), sono tenuti a dimostrare, per ogni lezione di linguistica e/o incontro di lettorato al quale non hanno partecipato,
- di aver preparato una scheda inerente allo studio delle strutture e degli usi della lingua tedesca in base ai materiali pubblicati sui seguenti due siti (www.tedescoinrete.it; www.eurac.edu/eldit) (modulo di linguistica);
- di aver svolto tre esercizi online (http://www.aufgaben.schubert-verlag.de/) e di aver prodotto una breve composizione (modulo di lettorato) )