Nessuno
Orale ed Elaborato
Il corso si propone di: - fornire adeguate conoscenze e capacità di comprensione generali nel campo di studi della valorizzaione ambientale e della tutela dei Beni culrturali legate anche all’archeologia. Si forniranno conoscenze e capacità necessarie per intraprendere con un alto grado di autonomia gli studi successivi di carattere specialistico che diano accesso alle figure professionali con compiti di responsabilità in diversi settori come anche presso istituzioni pubbliche e private (musei, biblioteche, archivi, centri di ricerca, fondazioni, imprese editoriali, centri di restauro, ecc.); - fornire capacità di comprensione generale a livello professionale, per quanto riguarda la gestione, la conservazione, il restauro, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio ambientale e dei Beni culturali al fine di consentire anche l'accesso ad attività di collaborazione di non altissima specializzazione di cui vi è crescente richiesta nel settore della conservazione dei beni culturali, anche in conseguenza del diffondersi di contratti di tipo privatistico. Queste attività richiedono conoscenze di carattere storico-scientifico non soltanto generali, ma buone conoscenze tecniche per quanto riguarda soprattutto la valutazione e promozione ambientale come anche le attivita di catalogazione, fruizione, valorizzazione e l'attività di scavo dei singoli beni culturali. Di conseguenza l'offerta formativa del corso prevede di fornire gli elementi tecnico scientifici allo scopo di fornire quelle conoscenze pratiche su beni ambientali e culturali considerati minori che spesso sono proprio l'oggetto privilegiato della domanda di collaborazione tecnico-scientifica, da parte delle istituzioni dedicate alla conservazione del patrimonio culturale.
I contenuti didattici si articolano nei seguenti ambiti: - progettazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici; - politiche, strategie e strumenti della pianificazione culturale, territoriale e paesaggistica; di beni culturali e paesaggistici; - promozione, comunicazione degli esiti del processo di valorizzazione. Nellla prima parte del coso si concentrano gli studi di base e specialistici per la conoscenza dei processi di tutela e conservazione dei beni culturali: degrado, manutenzione, conservazione e restauro dei beni. - Sistemi di classificazione dei beni culturali e loro accessibilità (rappresentazione, metodi, archivi e sistemi di catalogazione). Nella second aparte del cosro si concentrano gli studi riferibili alle logiche che orientano il corretto impiego dei beni culturali ai fini della loro valorizzazione e fruizione: - Programmi e progetti complessi per il territorio e i beni culturali, canali per il finanziamento degli interventi di conservazione, valorizzazione e fruizione dei beni culturali. - Costruzione di partenariati pubblico/privati per la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale. - Sostenibilità sociale e ambientale degli interventi. - Strumenti per la valutazione della fattibilità tecnico-economica dei progetti, per il governo dei processi decisionali e la gestione dei conflitti. - Identità del bene (grafica e corporate image), scelta dei canali di comunicazione, - Strumenti per la gestione e promozione dei nuovi modelli di fruizione dei beni e delle attività culturali.
Saranno comunicati all'inizio del corso
Lezioni e Laboratori