STORIA DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CIRCOLAZIONE DELLE IDEE NELL'ETÀ MODERNA
Orale e scritta
Il corso punta a fornire un quadro complessivo delle diverse espressioni della comunicazione su testo a stampa nell’età moderna, mirando a stimolare la riflessione critica intorno alle problematiche riguardanti gli strumenti, i contenuti e le implicazioni socio-culturali della circolazione delle idee nell’Europa dell’Ancien Régime. L'esame di alcune testimonianze della produzione editoriale di Antico Regime contribuirà a potenziare le capacità di analisi e inquadramento storico dello studente.
1.L’avvento della stampa a caratteri mobili; 2.Le rivoluzioni del libro, la “Galassia Gutemberg” e l’affermazione della cultura tipografica; 3.Il commercio delle informazioni negli ambienti mercantili, militari, diplomatici; 4.La rivoluzione scientifica e la repubblica delle lettere; 5.Daniello Bartoli e la Istoria delle missioni gesuitiche; 6.Gazzette, periodici letterari e periodici d’informazione; 7.L’Encyclopédie: il progetto culturale, la diffusione, il “grande affare dei Lumi”; 8.Esplorazioni geografiche e letteratura di viaggio; 9.Letture e lettori nell’Antico Regime; 10.Oralità e comunicazione manoscritta; 11.Università e accademie; 12.I luoghi della “sociabilità” nell’Europa dei Lumi.
Uno dei seguenti testi a scelta dello studente:
E. L. Eisenstein, Le rivoluzioni del libro. L’invenzione della stampa e la nascita dell’età moderna, Il Mulino, Bologna, 1995; R. Darnton, L’età dell’informazione. Una guida non convenzionale al Settecento, Adelphi, Milano, 2007; G. Sanna, Il Craftsman. Giornalismo e cultura politica nell’Inghilterra del Settecento, Franco Angeli, Milano, 2006.
lezione frontale