STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
orale - scritta
Il corso si svilupperà con lezioni frontali integrate da ricerche su argomenti specifici, sui quali gli studenti redigeranno delle tesine finali. L'obiettivo è quello di sviluppare la capacità critica dello studente e la sua attitudine alla ricerca storica
Il corso si svilupperà sull’analisi degli apparati pubblici dalle origini dello Stato moderno e della cultura giuridica che ne ha accompagnato l’evoluzione, con particolare attenzione al caso italiano in età contemporanea
L. Mannori, B. Sordi, Giustizia e amministrazione, in Lo Stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, a cura di M. Fioravanti, Laterza, Roma- Bari 2002, pp. 59-101
G. Melis, Storia dell’amministrazione italiana, Il Mulino, Bologna, 1996
Il corso si svilupperà con lezioni frontali integrate da materiali e attività svolte attraverso la piattaforma e-learning Si prevede poi un'attività seminariale con ricerche su argomenti specifici, sui quali gli studenti redigeranno delle tesine finali