Modulo 1: TESTI OBBLIGATORI
1) BARBAGALLO F., Storia contemporanea. Dal 1815 a oggi, Roma, Carocci, 2008, pp. 117-182 (capp. X-XIV e cap. XV fino a p. 182)
2) LUSSANA F., L’Italia dalla Grande Guerra alla Liberazione (1915-1945), Roma, Carocci, 2009, pp. 1-163 (capp. I-III e parte del cap. IV fino a p. 163)
TESTI NON FREQUENTANTI:
I non frequentanti dovranno aggiungere la lettura (SOLO LETTURA) del seguente saggio:
- LUSSANA F., Memoria e memorie nel dibattito storiografico, in “Studi Storici”, 2000, n. 4, pp. 1047-1081
Modulo 2: 1) LUSSANA F., 1944-1945 Togliatti, la “via italiana”, le donne, in Culture politiche e dimensioni del femminile nell’Italia del ‘900, a cura di G. Bonacchi e C. Dau Novelli, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010, pp. 137-167
3) LUSSANA F., Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie, Roma, Carocci, 2012, pp. 1-112 (capitoli I e II)
TESTI NON FREQUENTANTI:
I non frequentanti dovranno aggiungere la lettura del capitolo Dall’oblò della lavatrice: percorsi di domesticità tra modernità e privacy, in E. ASQUER, La rivoluzione candida. Storia sociale della lavatrice in Italia (1945-1970), Carocci, Roma 2007, pp. 39-72