FARMACOLOGIA CELLULARE E TOSSICOLOGIA
2 prove in itinire scritte sugli argomenti di lezione, un saggio orale su argomento concordato col docente, esame finale
Al termine del corso, lo studente ha conoscenza dei principali meccanismi d'azione dei farmaci e dei tossici e di elementi di farmaco e tossicocinetica incluso la farmacogentica e la tossicogenetica. Lo studente è in grado di identificare e di seguire lo sviluppo e definire i bersagli molecolari per i farmaci ed i tossici
-Generalità, definizioni e classificazioni: farmacodinamica, farmacocinetica, farmacogenetica, farmacogenomica, farmacologia di genere, lo sviluppo di un farmaco, agonisti, antagonisti, coagonisti, agonisti inversi, origine dei farmaci.
Recettori: recettori a G protein, inotropici, a tirosin kinasi, recettori endocellulari
Canali: del calcio, del potassio. del sodio e del cloro
Inibitori enzimatici
Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione metabolismo eliminazione
Tossicità acuta e cronica, teratogenesi, endocrine disruptors, carcinogenesi, radicali dell'ossigeno, tossicità dei farmaci
Farmacologia generale e molecolare di Francesco Clementi, Guido Fumagalli UTET edizione 2012
CASARETT & DOULL ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA
C. D. Klaassen, J. B. Watkins III
le slide e altro materiale didattico sarà fornito agli studenti su una piattaforma online
attività formative di gruppo (4/5 persone), 20 ore di contatto
1) disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in lingua inglese per studenti Erasmus o in mobilità
2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua inglese per gli studenti Erasmus. Lista:Goodman & Gilman's The Pharmacological Basis of Therapeutics, 12e Laurence L. Brunton, Bruce A. Chabner, Björn C. Knollmann
Editors of the online edition:
Editor-in-Chief: Laurence L. Brunton
Associate Editors: Donald K. Blumenthal, Nelda Murri, and Randa Hilal-Dandan
Consulting Editor: Björn C. Knollmann
Le slides e altro materiale utilizzato a lezione è disponibile sulla piattaforma moodle.
3) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (Inglese) per la prova scritta e/o orale