Superamento dell'esame di analisi chimica farmaceutica quantitativa
Test scritti in itinere ed un colloquio finale
Il corso si propone di illustrare: a) i principi base sulla composizione chimica, gli aspetti nutrizionali, la conservazione e la trasformazione degli alimenti; b) le principali metodiche chimiche utilizzate nella caratterizzazione degli alimenti; c) il controllo di qualità e la valutazione della sicurezza degli alimenti; d) nuovi prodotti alimentari e applicazione di processi innovativi ( nanotecnologie, etc) nel settore alimentare.
Principi di base sulla composizione chimica, gli aspetti nutrizionali, la conservazione e la trasformazione degli alimenti. Principali metodiche chimiche utilizzate nella caratterizzazione merceologica e nutrizionale. Controllo di qualità degli alimenti e nella valutazione della sicurezza alimentare. Nuovi prodotti alimentari e applicazione delle nanotecnologie nel settore alimentare.
Chimica degli Alimenti, Paolo Cabras Aldo Martelli, Piccin-Nuova libreria, 2004 Chimica degli Alimenti, Conservazione e Trasformazione, Patrizia Cappeli Vanna Vannucchi, Zanichelli, 3° Ed. 2005
-Lezioni frontali tramite l’utilizzo di videoproiettore e diapositive nel formato Power Point . - Seminari tenuti da esperti su alcune tematiche
1) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua inglese per gli studenti Erasmus. 2) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (Inglese) per la prova scritta e/o orale