BIOLOGIA MOLECOLARE
Esame finale orale
Comprensione dei meccanismi molecolari alla base del flusso dell’informazione genetica: dalla struttura degli acidi nucleici all’espressione genica. Principi di regolazione dell’espressione genica. Principali tecniche di clonaggio molecolare e di analisi dell'espressione genica.
Struttura chimica, struttura fisica e superstrutture di DNA e RNA. Organizzazione ed evoluzione di geni, cromosomi e genomi; Impacchettamento del DNA genomico; cromosomi e cromatina. Meccanismi molecolari della replicazione del DNA. La trascrizione e sua regolazione in eucarioti e procarioti. Maturazione dell’RNA: taglio, modificazioni post-trascrizionali, splicing. Sintesi proteica. Livelli di regolazione dell’espressione genica. Tecniche di clonaggio molecolare e di analisi dell'espressione genica. Attività di laboratorio
LEWIN “GENE X”, Zanichelli editore, 2012
J. WATSON “Biologia Molecolare del gene”, Ed. Zanichelli editore
L.A. ALLISON “Fondamenti di Biologia Molecolare”, Ed.Zanichelli editore, 200
S. PRIMROSE, R. TWYMAN, B. OLD “Ingegneria genetica: principi e tecniche”
Ed. Zanichelli 2004
B. CLICK E J. PASTERNAK “Biotecnologia Molecolare”, Ed. Zanichelli editore, 1999
T.A. BROWN “Biotecnologie Molecolari”, Ed. Zanichelli editore, 2007
J.W. DALE E M. VON SCHANTZ “Dai geni ai genomi”, Ed. EdiSES, 2008
Lezioni frontali, con l'ausilio di diapositive e video. Esercitazioni teoriche e pratiche
1) Disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in lingua inglese e francese per studenti Erasmus o in mobilità
2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua inglese per gli studenti Erasmus.
Lista: B Lewin "Gene X"
J Watson et al., "Molecular Biology of Gene"
TA Brown "Gene cloning and DNA analysis"
Primrose and Twyman "Principles of Gene Manipulation and Genomics"
3) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (Inglese e francese) per la prova scritta e/o orale