ECONOMIA APPLICATA
Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di:
• comprendere i principi e le modalità di approccio all'economia sanitaria applicati al contesto preventivo di comunità;
• conoscere metodologie e tecniche di valutazione economica sanitaria.
• Nascita ed evoluzione storica dell’economia sanitaria
• La spesa sanitaria
• Differenze tra il mercato economico tradizionale e quello sanitario
• Concetti di costo, prezzo e tariffa
• Relazioni domanda-offerta, elasticità della domanda; il ruolo del “terzo pagante”; Dinamica della domanda di prestazioni sanitarie
• Processo produttivo in sanità; efficacia, efficienza, rendimento, appropriatezza
• Produttività; legge della produttività marginale decrescente
• Costi associati ad un processo produttivo; costi delle malattie
• Valutazione economica in sanità: schema logico decisionale, valutazioni economiche parziali e complete
Dispense delle lezioni e materiale didattico fornito dal docente
- ROSSI F.: Economia Sanitaria. Management infermieristico, Collana di testi per infermieri coordinatori. UTE
1994.
- BRENNA A.: Manuale di economia sanitaria. Per una gestione razionale delle risorse. CIS Editore. Milano, 1999.
- AZARA A.: Principi di economia sanitaria. In: Montagna M.T., Castiglia P., Liguori G., Quarto M.: Igiene in Odontoiatria. Monduzzi Editore, Bologna, 2004.
- D’INNOCENZO M., TRIPPETTI S.: Argomenti di economia per le professioni sanitarie. McGraw-Hill, Milano, 2006.