nessuno
Il corso si prefigge di fornire agli studenti una serie di strumenti e una metodologia di progetto capace di essere interprete delle tematiche riscontrabili nei contesti storici, dei relativi fenomeni in atto e dei possibili modi di intervento, e che sia in grado di innescare un processo di riqualificazione e reinvenzione di un contesto definito su più scale di relazione (territorio-città-architettura).
Il blocco didattico "progetto nei contesti storici" ha una caratterizzazione tematica, connessa sia alla dimensione dell’intervento: a partire del singolo manufatto per arrivare ad una parte di città, che alle tecniche di intervento: dalla costruzione ex novo al riuso-riqualificazione di fabbriche esistenti.
Faiferri M. Nuovi paesaggi urbani, New Urban Landscapes. In: Innovazione Tradizione, osservatorio sulla ricerca in architettura in Italia. Prospettive edizioni s.r.l, Roma 2012 Faiferri M. La dimensione urbana della residenza. In: Case + Villard 11, Edilstampa, Roma 2012 Faiferri M, Bartocci S. Housing the emergency–the emergency of housing. listlab, Trento 2012 Faiferri M. Odile Decq. Edilstampa srl, Roma 2011 Faiferri M. Complesso residenziale C4 a Elmas. L'industria delle costruzioni n°421, Roma 2011 Gonçalo Byrne, Opere e Progetti, Electa, Milano 1998 Gonçalo Byrne, Opere e Progetti II, Electa, Milano 2007 Gonçalo Byrne, Geografias Vivas, Ed. Caleidoscopio, 2006 Ulteriore bibliografia specifica verrà fornita all'inizio del corso