La recente rivoluzione della geografia detta neogeography, legata alle innovazioni apportate dalle scienze informatiche unite al mondo del web 2.0, ha permesso la partecipazione “attiva” nel campo della cartografia e delle mappe digitali, non più solo agli utenti esperti, ma anche alla gente comune. Così, obiettivo formativo principale del corso è offrire agli studenti alcuni dei più recenti strumenti per gestire informazioni territoriali di interesse turistico: software GIS (opensource), webmapping e GPS rappresenteranno la piattaforma informatica utile per creare “nuove” rappresentazioni cartografiche.
Risultati attesi:
I. Conoscenza e capacità di comprensione: apprendimento dell’utilizzo del GIS (Geographic Information System)
II. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper acquisire, elaborare e rappresentare i dati geografici.
III. Autonomia di giudizio: saper interpretare e formare un giudizio indipendente sulle funzionalità del GIS.
IV. Abilità comunicative: saper comunicare efficacemente utilizzando il linguaggio geografico.
V. Capacità di apprendimento: la capacità di apprendimento sarà verificata dal docente attraverso il coinvolgimento diretto degli studenti.