SOCIOLOGIA GENERALE
La modalità d'esame sarà scritta con possibilità di approfondire alcuni aspetti in forma orale.
Il corso propone un’introduzione ai concetti, ai temi e alle teorie fondamentali della sociologia collocandole nel contesto storico di riferimento ed evidenziando i nessi di continuità con la realtà attuale. Il corso offre un quadro dei differenti approcci teorici della sociologia e del suo metodo di ricerca mediante l’analisi degli autori più rappresentativi del pensiero sociologico e delle loro opere.
Il corso si articolerà in due distinte fasi seppur interconnesse tra loro. La prima parte del corso sarà tesa ad offrire un quadro storico degli sviluppi del pensiero sociologico e del suo metodo di indagine.
La seconda parte del corso metterà a fuoco alcuni strumenti della ricerca per la comprensione delle trasformazioni avvenute con la modernità. Attenzione specifica verrà prestata all'approccio narrativo nelle scienze sociali.
P. Jedlowski, Il mondo in questione, Carocci, Roma 2010 o edizioni successive. (Testo di riferimento per gli studenti di Scienze Politiche).
Gli studenti del corso in Comunicazione Pubblica e professioni dell'informazione dovranno portare all'esame (12 cfu) anche i seguenti testi.
W. Benjamin, Il narratore. Considerazioni sull’opera di Nicolaj Leskov, in W. Benjamin, Angelus Novus. Saggi e Frammenti, Einaudi.
A. Marradi, Metodo come arte, in "Quaderni di sociologia", XL 10, 1996.
Lezioni frontali e attività di laboratorio. Le lezioni si svolgeranno In presenza e per gli studenti lavoratori e le studentesse lavoratrici attraverso la piattaforma Microsoft Teams o altra piattaforma individuata dall'ateneo.
Nel corso delle lezioni verranno proposti alcuni incontri a carattere seminariale con studiosi e attori delle pubbliche amministrazioni, del settore privato, del terzo settore, del settore produttivo artigianale, dell’ambito comunicativo e del design legato ai prodotti del territorio, etc.
La docente è disponibile a fornire chiarimenti, materiali didattici e bibliografia anche in lingua straniera (principalmente francese, spagnola e inglese) per gli studenti Erasmus e più in generale per gli studenti stranieri tutti. La docente è disposta a fornire chiarimenti, materiali didattici e bibliografia mirata per gli studenti e studentesse con problemi legati a disturbi dell’apprendimento.
Il ricevimento degli studenti avverrà a fine lezione o potrà essere concordato scrivendo alla docente al seguente indirizzo rderiu@uniss.it