L'esame consiste in una prova scritta della durata di 75 minuti, costituita da: 6 quesiti a risposta multipla (3 punti ciascuno) + 4 problemi da risolvere per esteso (3 punti ciascuno).
Per il superamento dell'esame è necessario aver risposto correttamente a tutti i quesiti a risposta multipla.
Sia i quesiti che i problemi possono riguardare aspetti della teoria (es. teoremi).
Non si possono consultare libri o appunti; è vietato l'utilizzo di calcolatrici programmabili e grafiche, smartphone e qualunque altro dispositivo non espressamente autorizzato.
A discrezione del docente può essere richiesta una verifica orale.
Gli studenti che abbiano riportato una votazione di almeno 28/30 nell'esame scritto, e che desiderassero provare ad incrementare il voto o ottenere la lode, possono richiedere un'integrazione orale, tenendo presente che l'esito di partenza è anche suscettibile di riduzioni.
(Modalità a distanza) Qualora il contesto sanitario legato alla pandemia da COVID-19 lo richiedesse, la prova si potrà svolgerà a distanza mediante collegamento alle piattaforme Microsoft Teams o Google Meet.