Conoscenza dell’anatomia generale
L’esame sarà prevalentemente orale, con la possibilità di occasionali verifiche scritte
Fornire agli studenti i fondamenti di anatomia e fisiologia alla base di funzioni che saranno chiamati a riabilitare quali la la respirazione, la fonazione, la produzione del linguaggio verbale, la deglutizione comprensione del linguaggio verbale. La sistematizzazione di tali nozioni è finalizzata a consentire tra l’altro un inquadramento coerente delle patologie che dovranno trattare e pertanto a favorire un utilizzo razionale delle metodiche riabilitative che apprenderanno nel presente corso di laurea
La respirazione Cenni di filogenesi ed embriologia dell’apparato respiratorio 3h piera e pierangela La gabbia toracica Le vie aerofore Strutture deputate agli scambi gassosi La meccanica respiratoria Gli scambi gassosi La fonazione Cenni di filogenesi ed embriologia della laringe Anatomia della laringe Struttura istologica delle corde vocali (cover, transition e body) Principali teorie riguardo la vibrazione cordale, l’onda mucosa Parametri acustici del suono glottico e loro fisiologiche modificazioni La produzione della voce Il vocal tract Il naso ed i seni paranasali Proprietà fisico-acustiche del vocal tract La risonanza L’articolazione La produzione dei suoni vocalici e consonantici Parametri acustici della voce e sue fisiologiche modificazioni Controllo neurologico della prassia fono-articolatoria La deglutizione I nervi cranici Meccanica della deglutizione Fasi della deglutizione Archi riflessi implicati nella deglutizione Meccanismi neurologici centrali implicati nella deglutizione Apparato uditivo Cenni di filogenesi ed embriologia Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno La trasmissione dei suoni attraverso l’orecchio esterno, fenomeni di risonanza 1h Francesco L’orecchio medio come adattatore di impedenza L’orecchio interno e le basi della tonotopicità Struttura e funzioni dei meccanocettori in particolare a livello cocleare Meccanismi fisiologici della selettività in frequenza delle fibre del nervo acustico Cenni sui meccanismi di localizzazione spaziale e temporale dei suoni
Clinica Otorinolaringoiatrica, Prof Maurizio Maurizi, Editrice Piccin; Deglutologia, O. Schindler • G. Ruoppolo • A. Schindler; La voce, Oskar Schindler, editrice Piccin; Principi di Neuroscienze, Kandel-Schwartz.
Il Corso integrato sarà basato prevalentemente sulla didattica frontale ma con continui richiami alle attività di tirocinio
nessuna