Formare esperti nella valutazione, pianificazione e gestione dei rischi, in grado di operare in raccordo con gli enti competenti e in particolare con quelli del Servizio nazionale della protezione civile di cui all’art. 3 del d.lgs. n. 1/2018, utilizzando competenze di problem solving e project management.
Si tratta di una figura professionale innovativa, dotata di elevate capacità relazionali che ha una caratterizzazione forte in termini di interfaccia tra professionisti e decisori nei diversi ambiti di competenza del comparto sicurezza intesa nella sua accezione più ampia. La figura - pur non essendo legislativamente regolamentata - è stata, tuttavia, recentemente definita dalle norme UNI 11656/2016.