LETTERATURA ITALIANA
Esame orale
Acquisizione degli strumenti di base filologici, metrici e retorici, linguistici, stilistici, culturali e filosofici per l’analisi di un testo, la sua interpretazione e la sua contestualizzazione storico-letteraria.
Prosimetri. La “Vita n(u)ova” di Dante e “Il porto di Toledo” di Anna Maria Ortese
Il corso prevede la lettura integrale delle due opere, previa la loro contestualizzazione storica e culturale, lungo un percorso di riflessione intorno al significato, alle implicazioni e all’evoluzione della forma del prosimetro.
Dante, Vita nova, a cura di L.C. Rossi, Mondadori 2021 (edizione di riferimento; possibili anche altre).
A.M. Ortese, Il porto di Toledo, Adelphi 1998.
R. Antonelli, La morte di Beatrice e la struttura della storia, in AA.VV., Beatrice nell’opera di Dante e nella memoria europea, Cadmo 1994, pp. 35-56.
G. Carugati, Il ragionare della carne. Dall’“anima mundi” a Beatrice, Manni 2004, pp. 95-118.
M. Gragnolati, Amor che move, Il Saggiatore 2013, pp. 17-34.
S. Carrai, Il primo libro di Dante, Edizioni della Normale 2020, pp. 111-129.
E. Ferrante, L’amica geniale e gentile di Dante, in “La Repubblica-Robinson”, 24 aprile 2021, pp. 2-5.
M. Farnetti, I romanzi di Anna Maria Ortese, in A.M. Ortese, Romanzi I, Adelphi 2002, pp. IX-XL.
C. Seno, Anna Maria Ortese. Un avventuroso realismo, Longo 2013, pp. 77-100.
Lezioni frontali (DIP e/o DAD)
Sono possibili lievi integrazioni e modifiche per quanto riguarda il materiale didattico.