- Giuseppe Caridi, Alfonso il Magnanimo, Roma, Salerno, 2019.
- Giuseppe Seche, Un mare di mercanti. Il Mediterraneo tra Sardegna e Corona d’Aragona nel tardo Medioevo, Roma, Viella, 2020.
Verranno inoltre proposte alcune letture di approfondimento, concordate, che gli studenti frequentanti presenteranno e analizzeranno durante il corso, in forma scritta o orale.
Gli studenti non frequentanti sono invece invitati a contattare il docente per concordare la lettura di un saggio monografico da portare all’esame. Si può scegliere tra i seguenti volumi:
- L’immagine di Alfonso il Magnanimo tra letteratura e storia, tra corona d'Aragona e Italia, a cura di Fulvio Delle Donne e Jaume Torró Torrent. Firenze: SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2016;
- Fulvio Delle Donne, Alfonso il Magnanimo e l'invenzione dell'Umanesimo monarchico: ideologia e strategie di legittimazione alla corte aragonese di Napoli. Roma: ISIME, 2015;
- I parlamenti di Alfonso il Magnanimo, 1421-1452, a cura di Alberto Boscolo; aggiornamenti, apparati e note a cura di Olivetta Schena. Cagliari: Consiglio regionale della Sardegna, 1993;
- Mario del Treppo, I mercanti catalani e l'espansione della corona d'Aragona nel secolo XV. Napoli: L'arte tipografica, 1972;
- Alan Ryder, Alfonso el Magnánimo: rey de Aragón, Nápoles y Sicilia. València: Alfons El Magnànim, Generalitat valenciana, Diputació provincial de València, 1992.
Durante le lezioni verranno inoltre forniti i necessari materiali e dispense.