Il moderno contesto globale ha generato delle trasformazioni in tutti i contesti sub nazionali quali città e regioni. I modelli teorici usualmente utilizzati dalleconomia mainstream non sono in grado di intrepretare a pieno gli impatti di queste trasformazioni. Nuovi modelli teorici sono stati proposti per capire questi cambiamenti, questi modelli introducono aspetti di localizzazione e di agglomerazione e, in particolare, il ruolo dello spazio nelle decisioni dell'agente economico in un contesto globale. Il corso si propone di illustrare i modelli teorici ed empirici in grado di comprendere e interpretare la funzione delle città e delle regioni nel contesto globale e, nello specifico, l'impatto della globalizzazione in questi contesti. Si analizzeranno i fattori di crescita locale e i dibattiti in corso rispetto alle politiche urbane e regionali. Seguendo il dibattito attuale, il corso analizzerà il ruolo del capitale umano per la crescita locale e, più in generale, tematiche legate alla sostenibilità dello sviluppo territoriale, al benessere, alla qualità della vita e al ruolo delle istituzioni per le performance delle economie locali.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso gli studenti avranno la conoscenza di base per capire le trasformazioni e gli impatti delleconomia globale su città e regioni e per conoscere i principali dibattiti in corso sulla crescita, lo sviluppo e le politiche urbane e regionali.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: abilità di discriminare e discutere criticamente i motori della crescita locale e di individuare gli effetti di politiche pubbliche sul territorio e sugli agenti economici.
(3) Autonomia di giudizio: sviluppo della capacità critica, di reperimento e interpretazione di dati allo scopo di supportare quesiti specifici inerenti le tematiche legate alla disciplina;
(4 ) Abilità comunicative: abilità di interloquire e di presentare dei risultati utilizzando un approccio scientifico e attraverso modelli teorici ed empirici appropriati.
(5) Capacità di apprendimento: sviluppare capacità di analisi, di interpretazione, di analisi critica e di comunicazione avanzate.