Per chi deve sostenere l'esame da 9 CFU:
DRAETTA U., BESTAGNO F., SANTINI A., Elementi di Diritto dell’Unione europea. Parte istituzionale – Ordinamento e struttura dell'Unione europea, VII edizione (nessuna edizione precedente), Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2022, escluso il Capitolo IX.
In aggiunta al manuale relativo alla parte istituzionale: ARENA A., BESTAGNO F., ROSSOLILLO G., Mercato unico e libertà di circolazione nell'Unione europea, Seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2020 (nessuna edizione precedente), intero Capitolo I su LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI, da p. 1 a p. 116 (in particolare sono da studiare accuratamente i contenuti dei paragrafi intitolati Commento e le presentazioni introduttive dei casi esposti alle voci intitolate Giurisprudenza della Corte di Giustizia).
Allo studio del materiale dottrinale deve necessariamente affiancarsi la consultazione delle rilevanti fonti normative reperibili nel sito Internet dell’Unione europea, al seguente indirizzo: europa.eu.int. In alternativa, tra le raccolte in commercio si segnala: C. CURTI GIALDINO, Codice breve dell’Unione europea, Simone, ult. ed.
Attenzione: agli studenti frequentanti verranno date indicazioni specifiche sul materiale didattico durante il corso.
Tutti gli studenti, frequentanti o non frequentanti le lezioni, saranno tenuti, alla conclusione delle lezioni dell’a.a. in corso a verificare l’eventuale aggiornamento circa i materiali per la preparazione dell’esame, che sarà pubblicato nella piattaforma e-learning o Team.
Gli studenti che abbiano sostenuto parzialmente l'esame durante una mobilità Erasmus sono invitati a contattare la docente per concordare eventuali integrazioni dell'esame.