1. Basi teorico-culturali
Il patrimonio culturale e pubblico
L’accessibilità al patrimonio culturale come strategia di tutela
Accessibilità fisica, visiva, culturale, digitale
Accessibilità, visibilità, visitabilità, fruibilità
Fruizione, comunicazione, partecipazione, coinvolgimento, co-progettazione
2. Strumenti, tecniche e strategie
2.1. Rilievo e rappresentazione dei siti patrimonio culturale
3D modeling & Virtual Archeology
2.2. Interpretazione dei siti patrimonio culturale
Visual journalism
Illustrations
Timelines & infographics
2.3. Comunicazione e promozione dei siti patrimonio culturale
Cultural heritage Visual identity
Place branding
2.4. Accessibilità culturale ai siti patrimonio culturale
Graphic design & Visual communication
Environmental graphics & Interpretive infrastructures design
Edutainment
2.5. Accessibilità fisica ai siti patrimonio culturale
Signage & Wayfinding
Maps
Universal design e barriere architettoniche
2.6. Fruizione e gestione dei siti patrimonio culturale
Cultural heritage site design and management
2.7. Accessibilità digitale ai siti patrimonio culturale
web, apps and social media design
3. casi di studio
4. esercitazioni progettuali