Contenuti dell’attività didattica:
CITOLOGIA. Membrana plasmatica e proprietà recettoriali e di permeabilità. Morfologia e principali funzioni degli organuli citoplasmatici: mitocondri, reticolo endoplasmatico rugoso e liscio, ribosomi, apparato del Golgi, centriolo, lisosomi. Nucleo: cromatina, cromosomi, involucro nucleare. Mitosi.
ISTOLOGIA: Definizione, classificazione, descrizione e funzioni dei tessuti epiteliali di rivestimento e secernenti esocrini ed endocrini; definizione, classificazione, descrizione e più importanti funzioni dei tessuti connettivi; cenni sulla morfologia e proprietà della cartilagine; tessuto osseo e caratteristiche strutturali delle sue varietà lamellare, non lamellare, spugnoso e compatto; sangue, elementi figurati del sangue; tessuto muscolare scheletrico, cardiaco e liscio e loro principali differenze, contrazione muscolare; cenni sul tessuto nervoso e la trasmissione dell''impulso.
ANATOMIA. Terminologia anatomica. Organizzazione dello scheletro. Apparato digerente degli animali monogastrici erbivori e onnivori e ruminanti. Apparato endocrino.
Apparato riproduttore femminile e maschile. Apparato respiratorio. Apparato cardiocircolatorio.
Apparato mammario. La cute e i mantelli.