ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA
Orale.
Conoscenza di base della documentazione artistica ed archeologica del mondo classico, con particolare riguardo agli strumenti di analisi dei contesti architettonici e delle arti figurative. Sarà prestata attenzione all'acquisizione da parte dello studente del linguaggio scientifico e dei termini tecnici relativi all'archeologia greca e romana.
L'archeologia e la storia dell'arte greca e romana, parte I: lo sviluppo della cultura artistica classica dalle origini all'inizio del Principato attraverso le evidenze delle espressioni figurative e dei monumenti.
Il corso si articolerà in lezioni frontali e seminari corredati da ampio materiale illustrativo oggetto di proiezioni, che verrà lasciato in visione al termine del corso (serie di power points su pen drive).
Studenti frequentanti: gli appunti con il materiale illustrativo delle lezioni e uno dei seguenti testi
G. BECATTI, L'arte dell'età classica, ed. Sansoni, Firenze, 1971 o successive edizioni;
G. BECATTI, L'età classica, ed. Sansoni, Firenze, 1965 o successive edizioni.
Eventuali letture potranno essere indicate durante il corso.
È vivamente consigliato l'uso di un atlante storico del mondo antico.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere preventivamente contatto col docente (anche ai recapiti indicati di seguito) per concordare un organico percorso di studio.
Lezioni e seminari.
Ricevimento: al termine di ogni lezione; il docente è comunque sempre disponibile a ricevere su appuntamento stabilito via mail (teatini@uniss.it) o telefono (3477583448).
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in Inglese e in Tedesco per studenti Erasmus o in mobilità.
Disponibilità a far sostenere l’esame anche con l’ausilio delle lingue Inglese e Tedesco per la prova orale.
Per chiedere la tesi di laurea nella disciplina sarà necessario sostenere anche l’esame di Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana 2.
Scavi archeologici. Il docente dirige due missioni archeologiche italiane all'estero, finanziate dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (pagina fb Alessandro Teatini): una in Romania, per l'indagine della città romana di Ibida (Contea di Tulcea, in Dobrugia); una in Tunisia, per l'indagine della città romana di Numluli (Governatorato di Béja). Gli studenti di Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana 1 saranno invitati a partecipare sulla base delle risorse disponibili, purché abbiano frequentato anche Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana 2.