A. Opere di Ovidio (in latino con testo a fronte)
- I rimedi contro l’amore, a cura di Caterina Lazzarini, Venezia,
- L’arte di amare, a cura di E. Pianezzola, Commento di Gianluigi Baldo, L. Cristante, E. Pianezzola, Mondadori, Valla, Milano 2007
B. I seguenti saggi critici:
M. Citroni, I canoni di autori antichi alle origini del concetto di classico, «Polymnia» 2006, pp. 1-22.
G. Rosati, L'esistenza letteraria. Ovidio e l'autocoscienza della poesia,
«Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici», No. 2 (1979), pp. 101-136.
L. E. Rossi, I generi letterari e le loro leggi scritte e non scritte nelle letterature classiche, «Bulletin of the Institute of Classical Studies» 18 (1971), pp. 69-94.
G. B. Conte:
- L’amore senza elegia: saggio introduttivo ai Remedia Amoris edizione Marsilio
- Il genere tra empirismo e teoria, cap. IV di G. B. Conte, Generi e lettori, Lucrezio, l’elegia d’amore, l’enciclopedia di Plinio, Mondadori 1991 (rist. Pisa 2012)
G. Biagio Conte, Alessandro Barchiesi, Imitazione e arte allusiva. Modi e funzioni dell’intertestualità, in AA.VV., Lo spazio letterario di Roma antica, vol. I, Salerno editrice, Roma 1989, pp. 81-114.
C. Lo studio della seguente monografia:
M. Labate, L’arte di farsi amare: modelli culturali e progetto didascalico nell'elegia ovidiana / Pisa 1984.
D. Le parti segnalate del seguente manuale:
Carlo Santini, Carlo Pellegrino, Fabio Stok, Dimensioni e percorsi della letteratura latina, Roma 2015:
capp 1, 3, 4, 6, 14, 15, 16.
1. L’epica di Carlo Santini
L’epica latina tra mito e storia/L’epica di Virgilio/Le Metamorfosi di Ovidio/Epica neroniana ed epica flavia
3. La poesia didascalica di Carlo Santini
Il poema didascalico nella letteratura greca/Gli esordi della letteratura didascalica a Roma: da Ennio a Lucrezio/La poesia didascalica in età augustea e tiberiana
4. La poesia anepica di Carlo Santini
Una questione di terminologia/Gli esordi a Roma/I poetae novi/La rivoluzione di Catullo/I poeti elegiaci/Orazio lirico/La poesia pastorale/Altre forme di poesia
6. La comunicazione epistolare di Carlo Santini
La forma e il genere epistolare/I modelli greci/L’epistolografia latina dalle origini all’epistolario ciceroniano/Gli epistolari successivi/L’epistola in versi: Orazio e Ovidio
14. Trasmissione/ricezione dei testi di Fabio Stok
Premessa: «un cumulo di rovine»/Scrittura e supporti scrittori/La ricezione dei testi/L’Umanesimo
15. Conservazione/restauro dei testi di Fabio Stok
La trasmissione manoscritta/La filologia
16. Storia della storia della letteratura latina di Fabio Stok
Premessa/Antichità/Tarda Antichità e Medioevo/Umanesimo/ Età moderna
Pagine dedicate all’età augustea (44 a.C.-14 d.C.):
L’età augustea (44 a.C.-14 d.C.)
Il quadro storico
I generi letterari
Gli autori
Virgilio / Orazio / L’elegia d’amore: Cornelio Gallo, Tibullo e Properzio / Ovidio / La storiografia: Livio e Pompeo Trogo / Vitruvio e l’architettura
E. Su Ovidio, integrare la preparazione con un manuale di letteratura latina per le superiori a scelta. (manuale consigliato: G. B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Le Monnier, Firenze 2019).
La maggior parte dei materiali (in particolare gli articoli da rivista o volume) verrà fornita in PDF; gli studenti sono pregati di procurarsi al più presto il testo dei Remedia nell'edizione consigliata per seguire le lezioni.